s

Estero
Come funzionano i potenti Tomahawk capaci di centrare bersagli a 2.500 km
Oggi 09-10-25, 00:44
Se gli Stati Uniti forniranno all'Ucraina missili da crociera Raytheon BGM-109 Tomahawk, il potenziale di Kiev aumenterà, trattandosi di un missile da crociera con raggio d'azione superiore a quello degli analoghi missili da crociera già in possesso degli ucraini, il tipo Storm Shadow. Mentre lo Storm Shadow, chiamato SCALP dai francesi ha una gitata di 560 km, il Tomahawk, nelle versioni più diffuse, può colpire tra 1.000 e 1.700 km. Rotte già coperte dai droni ucraini più evoluti, i quali però non hanno la precisione e la velocità del missile americano. Certo, anche il Tomahawk è vulnerabile e può essere abbattuto, poiché è subsonico. Non raggiunge Mach 1, pari alla velocità del suono (1224 km/h), quindi non è supersonico e men che meno ipersonico (superiore a Mach 5). Tuttavia, potendo volare a quota bassissima è elusivo e ne risultano difficili l'avvistamento radar e l'intercettazione. Il Tomahawk ha alle spalle una lunga evoluzione, iniziata durante la Guerra Fredda. Progettato dalla General Dynamics, entrato in servizio nel 1983 e fu battezzato, non a caso, col nome del Tomahawk, la scure da combattimento dei Pellerossa, specie le tribù degli Algonchini, lanciata a distanza sul nemico. All'epoca ne esisteva una versione con testata nucleare, il Gryphon, che gli americani si schierarono anche in Italia, nella base siciliana di Comiso, da cui fu ritirata nel 1991. Il grosso dei Tomahawk, la cui produzione passò infine alla Raytheon, ha sempre avuto però testata convenzionale ed è stato utilizzato in tutte le guerre americane degli ultimi 35 anni, fino agli attacchi americani sull'Iran del giugno 2025. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44417720]] Una delle versioni più recenti, il Tomahawk Block IV, introdotto a partire dal 2006, potrebbe essere fra i modelli più appetibili dall'Ucraina. Pesa 1.300 kg, più 300 kg di un razzo booster che serve a lanciarlo da terra, da navi o da sottomarini. È lungo 5,5 metri, più 70 cm del booster e ha un'apertura alare di 2,6 metri. Una volta sparato da fermo, il booster si sgancia come un primo stadio e il Tomahawk prosegue il volo col suo motore a reazione Williams che gli concede una velocità massima di Mach 0,74, cioè 920 km/h. Come tutti i missili definiti “da crociera”, il Tomahawk vola in orizzontale come un aeroplano e non raggiunge le elevatissime velocità e altitudini dei missili balistici, che escono dalla stratosfera al culmine della loro parabola. Il suo punto di forza è, viceversa, il volare verso il bersaglio a volo radente, a bassissima quota compresa fra soli 30 e 50 metri da terra, sotto il livello dell'avvistamento radar, salvo l'uso di radar aerotrasportati collegati a capacità “look down/shoot down” ea sistemi che non si facciano confondere da eco radar rimbalzate dal terreno. Nella maggior parte dei casi, comunque, sfrecciare a 900 all'ora a pochi metri sopra alberi e case offre protezione valida. Ciò grazie alla precisione di navigazione del Tomahawk che sfrutta data link alla rete GPS, più il cosiddetto sistema TERCOM, da Terrain Contour Matching, che consiste nella memorizzazione interna della mappa della rotta programmata verso il bersaglio, che il computer di bordo confronta ogni istante con i rilevamenti altimetrici fatti da un piccolo radar imbarcato sul missile. L'ordigno, in sostanza, “legge” il terreno sorvolato confrontandone il profilo con la sua memoria. Da tempo usato in versione convenzionale, anche se in grado di portare testate nucleari, il Tomahawk ha una testata da 450 kg in varie versioni. Può essere una bomba unitaria per attacchi a obbiettivi “duri”, come bunker o grossi edifici, oppure può essere a grappolo, composta da 166 submunizioni che si spargono a saturazione di area su obbiettivi molto estesi, come le piste di un aeroporto o un assembramento di truppe nemiche. Affinché tale missile abbia un reale influsso sulla guerra, tuttavia, dovrebbe essere fornito in centinaia di esemplari e non solo in poche decine per immagine politica. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44448643]]
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
02:33
Sondaggio a Porta a Porta, effetto Avs sul campo largo: uno sfacelo. E FdI...
Libero Quotidiano
02:11
Andrea Scanzi insulta Fiorello: "Come l'italiano medio, cos'è davvero"
Libero Quotidiano
01:10
Trump annuncia su social accordo Israele-Hamas: Hanno entrambi firmato prima fase Piano pace
Libero Quotidiano
00:55
Milan, Rabiot sbrocca: "Tutto questo è assurdo"
Libero Quotidiano
00:44
Come funzionano i potenti Tomahawk capaci di centrare bersagli a 2.500 km
Libero Quotidiano
00:37