s
Integratori, quali sono i 3 fondamentali per l'autunno
Oggi 28-10-25, 14:07
L’uso di integratori è aumentato nel nostro Paese, il consumo avviene soprattutto nella fascia dai 35 ai 54 anni e dimostra un’attitudine più femminile che maschile . Come riporta il Ministero della Salute, sono definiti dalla normativa di settore (Direttiva 2002/46/CE, attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169) : “Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”. Il Dott Fabio Gregu, biologo nutrizionista, sottolinea che il consumo degli integratori è aumentato poiché c’è maggiore una maggior attenzione e consapevolezza nei confronti dei prodotti naturali nel nostro Paese con lo scopo, anche di prevenzione nei confronti di determinate patologie. Quali sono gli integratori che non possono mancare in questo periodo? Il nutrizionistaGregu precisa che ”gli integratori non sono tutti uguali, è fondale la qualità che deriva dalle materie con le quali vengono prodotti e dalla standardizzazione cioè dalla concentrazione del prodotto. Non si deve poi mai assumerli senza prima aver consultato il proprio medico o il nutrizionista poiché è necessario capire quali assumere tramite esami del sangue. Voglio ricordare che è rischioso introdurli quando il fisico non necessita di un apporto vitaminico. Tra gli integratori maggiormente consumati in questo periodo troviamo la vitamina C, ampiamente usata per rafforzare le difese immunitarie ed ottimo antiossidante. E’ una vitamina che non riusciamo a riprodurre quindi è importante introdurla con il cibo ad esempio agrumi, frutti di bosco, broccoli, spinaci, kiwi, prezzemolo ed integratori anche in forma liquida nella formulazione liposomiale, molto più assimilabile dal nostro organismo. La vitamina D viene poi consumata per prevenire all’osteoporosi ma anche per rinforzare il sistema immunitario. Avere dei buoni livelli di vitamina D nel corpo soprattutto in inverno è importante poiché manca l’esposizione solare. Ricordiamo che i livelli sierici nel corpo devono essere superiori al 40. L’ acido folico aiuta invece a tenere bassa l’omocisteina che se troppo alta aumenta il rischio cardiovascolare soprattutto a livello trombotico. Possiamo trovarlo soprattutto nelle verdure a foglia larga verde come cicoria, spinaci, bietole, asparagi, broccoli ma anche nei legumi, nell’avocado. Può essere assunto anche come integratore, meglio nella formulazione di metilfolato ovvero la forma bioattiva che va bene anche per i soggetti che hanno mutazione genetica MTHFR e molto utile nella prevenzione dell’anemia ed indispensabile in gravidanza e pre-concepimento.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Sole 24 Ore
Integratori alimentari, tra consapevolezza e falsi miti
Libero Quotidiano
Le regole a tavola come prevenzione per il tumore al colon
Libero Quotidiano
17:20
Tg Economia - 28/10/2025
Libero Quotidiano
17:15
Nuovi raid Usa contro le navi dei narcos: "Peggio di al-Qaeda, li uccideremo"
Libero Quotidiano
17:00
Tg Sport - 28/10/2025
Libero Quotidiano
16:42
Poste, a Perugia tradizione e innovazione si incontrano
Libero Quotidiano
16:41
