s

Italia-Cina: Mattarella, 'amicizia ha permesso opere Antonioni e Bertolucci'
09-11-2024, 13:09
Pechino, 9 nov. (Adnkronos) - "Secolo dopo secolo abbiamo aperto gli spazi per la costruzione di legami di fiducia e di collaborazione. La straordinaria possibilità per il maestro Michelangelo Antonioni di realizzare, nel 1972, un documentario tra Pechino, Suzhou, Nanchino e Shanghai, ne è un esempio. Quel lungometraggio fa parte della storia del cinema italiano e cinese. Non meno eccezionale fu l'apertura della Città Proibita al maestro Bernardo Bertolucci. Senza l'accesso a quei meravigliosi padiglioni non avrebbe avuto la possibilità di girare un film di così grande valore" come 'L'ultimo imperatore'. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua Lectio magistralis all'Università di Beida a Pechino.
CONTINUA A LEGGERE
17
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
13:15
Nel libro di Bettanini la presenza italiana in Afghanistan
Libero Quotidiano
13:02
Dazi, Bonelli (Avs): Salvini servo di Trump, andrebbe rinchiuso in una stanza, dice imbecillità
Libero Quotidiano
12:43
Tamajo "Momento positivo per la Sicilia, crescono Pil e imprese"
Libero Quotidiano
12:38
Marco Rizzo canta "Imagine" di John Lennon a Radio Rock
Libero Quotidiano
12:32
Tifoso del Newcastle si tatua il codice QR della vittoria dei Magpies
Libero Quotidiano
12:30