s
La polizia incrimina, la legge assolve
Oggi 22-11-25, 06:05
La violenza metropolitana è lo specchio dei tempi: negli anni Settanta e Ottanta la ribellione era ideologica, l’assassinio era politico, lo scontro in piazza un mezzo della rivoluzione. La fantasia al potere non ci arrivò mai e gli anni furono più lugubri che formidabili, consumati in un lampo e non di genio. Venne presto il tempo che i sociologi della sinistra consegnarono alla storia come degrado dell’ “edonismo reaganiano” e corruzione della “Milano da bere”. Avevano un problema con Ronald Reagan e Bettino Craxi e finirono travolti dal Muro di Berlino. Il conflitto sociale continuò nelle curve degli stadi, con la febbre del tifo e la sbronza da ultrà, una cosa da scazzottata al bar e in autogrill, gol e sangue, trasferta e pestaggio. Nella confusione dell’alcol, trent’anni dopo, sono usciti dai sarcofaghi della storia gli antisemiti, gli ignoranti con la kefiah, al fianco di Hamas e contro gli ebrei (anche ieri sera a Bologna), è sempre la stessa compagnia di giro, dal libretto rosso di Mao ai manifesti di Hezbollah. Come in un videogioco, alla penultima schermata, è comparso il mostro, figlio di una mutazione genetica che parte dal “cattivo maestro” e arriva al “maranza”, un triplo salto mortale senza rete, dagli “annidi piombo” al week end con il coltello in Corso Como. Segni particolari, il cervello vuoto. È questa piovra di ignoranza il fatto semi-nuovo (la “grande noia” non è inedita) che impegna la destra (al governo) e fa sbandare la sinistra che ha perso la bussola della sicurezza fino a disorientare i suoi sindaci. Milano ha vissuto cronaca ben più nera, stragi e esecuzioni, ma l’invasione del piccolo crimine con grande impatto è capillare, tra italiani, stranieri e oriundi, prime e seconde generazioni, buone famiglie e cattive abitudini, delinquenza e scemenza, c’è molto lavoro da fare. E la magistratura militante, che indaga e sentenzia con l’ideologia, quella che scarcera all’istante anche quando si tratta di delinquenti presi con le mani nel sacco, non è la soluzione, ma parte del problema. Mi ricordo il poster di un film poliziesco del 1973 con Franco Nero: «La polizia incrimina. La legge assolve». Arrestateli. E teneteli dentro.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
Alberi tagliati e non solo, il sindaco lancia il servizio “contro le fake news”
Libero Quotidiano
06:21
Il primo manifesto per lo sport come alleato contro il tumore
Libero Quotidiano
06:13
Ornella Vanoni, il malore e la chiamata al 118: come è morta
Libero Quotidiano
06:05
La polizia incrimina, la legge assolve
Libero Quotidiano
05:56
Alba da incubo: infermiera stuprata da uno straniero
Libero Quotidiano
05:40
Cop30, semideserte le navi dei delegati
Libero Quotidiano
02:54
