s
Estero
Ucraina, scandalo-mazzette: si dimette Yermak, braccio destro di Zelensky
Oggi 28-11-25, 17:38
Ha rassegnato le proprie dimissioniAndriyYermak. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che il capo dell'Ufficio presidenzialeha lasciato il proprio incarico attraverso una lettera.Lo ha dichiarato lo stesso presidente ucraino in un discorso ufficiale. "L'Ufficio del Presidente dell'Ucraina subiràdei cambiamenti. Il capo dell'Ufficio,AndriyYermak, ha scritto una lettera di dimissioni", ha affermato il capo dello Stato aggiungendo che domani terràdelle consultazioni per decidere chi potrà guidare questa istituzione. "La Russia - prosegue - desidera fortemente che l'Ucraina commetta errori. Da parte nostra non ci saranno errori. Il nostro lavoro continua. La nostra lotta continua. Non abbiamo il diritto di mollare, non abbiamo il diritto di ritirarci o di litigare fra noi. Se perdiamo l'unità, rischiamo di perdere tutto: noi stessi, l'Ucraina, il nostro futuro. Dobbiamo restare uniti. Dobbiamo resistere. Non abbiamo altra scelta. Non avremo un'altra Ucraina. Difendiamo l'Ucraina". Solo poche ore primala residenza di Yermak era stata perquisita dagli agenti dell'Ufficio nazionale anticorruzione dell'Ucraina (Nabu) e della Procura specializzata anticorruzione (Sapo). A fare da sfondo l'inchiesta "Midas" su un presunto sistema di corruzione nel settore energetico, che ha già portato all'arresto di cinque persone e alla fuga all'estero di due imprenditori. Tra questi, Timur Mindich, ex comproprietario dello studio Kvartal-95 e considerato vicino al presidente Zelensky, e Oleksandr Zuckerman. [[ge:kolumbus:liberoquotidiano:45115293]] Altri sospetti riguardano dirigenti di Energoatom, tra cui l'ex consigliere del ministro dell'Energia Ihor Myronyuk e il direttore esecutivo per la sicurezza Dmytro Basov. Il 13 novembre il presidente Zelensky ha imposto sanzioni a Mindich e Zuckerman. Il 19 novembre, poi,la Verkhovna Rada (il Parlamento monocamerale di Kiev) ha votato per la rimozione di Herman Halushchenko dall'incarico di ministro della Giustizia, anch'egli coinvolto nell'indagine. Yemarkera l'uomo chiave del presidente nei negoziati con Mosca, motivo per cui - con le sue dimissioni - non si esclude un'accelerazione sulla tregua.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano
18:17
Torino, assalto al quotidiano La Stampa
Libero Quotidiano
18:09
Torino, assalto pro-Pal alla redazione de "La Stampa": il video della devastazione
Libero Quotidiano
18:00
Conte, "io sono pronto": Atreju, altro sfregio alla Schlein in fuga
Libero Quotidiano
17:38
Ucraina, scandalo-mazzette: si dimette Yermak, braccio destro di Zelensky
Libero Quotidiano
17:19
Sentiero Obbligato, l'intervento di Aldo Forte
Libero Quotidiano
16:38
