s

Come si usa il «vuoto per pieno»? Risponde la Crusca
Oggi 05-07-25, 04:45
L’espressione ha origine dal linguaggio dell’architettura, impiegato per stimare costi di costruzione, oneri urbanistici e valutazioni volumetriche in ambito edilizio L'articolo Come si usa il «vuoto per pieno»? Risponde la Crusca proviene da Linkiesta.it.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Linkiesta
04:45
Come si usa il «vuoto per pieno»? Risponde la Crusca
Linkiesta
04:45