Linkiesta

Linkiesta è un quotidiano online italiano di notizie ed approfondimenti, sul web dal 31 gennaio 2011. La testata richiama nel nome il termine inglese usato per il collegamento ipertestuale, ossia "link". Si presenta come un giornale indipendente di approfondimento incentrato soprattutto su temi sociali, politici, economici e finanziari, ma attento anche a tematiche culturali di larga portata. La testata è aperta anche al giornalismo partecipativo, investigativo ed on demand.
SEGUI
L’arresto di Trump sarebbe solo l’inizio del caos che attende il Partito Repubblicano
21-03-2023, 05:00

L’arresto di Trump sarebbe solo l’inizio del caos che attende il Partito Repubblicano

Il divo dei reality stavolta rischia sul serio, ma quel che conta di più è ciò che potrebbe accadere tra gli invasati suoi sostenitori e all’interno del Grand Old Party, da troppo tempo incapace di liberarsi del primo presidente antiamericano degli Stati Uniti
Rimedi metropolitani al mal d’Africa
21-03-2023, 05:00

Rimedi metropolitani al mal d’Africa

Dal Maghreb al Corno d’Africa, poi giù fino all’Angola e oltre, la vastità del territorio africano ha dato origine a una moltitudine di cucine locali ben distinte tra loro: abbiamo trovato i ristoranti che le ripropongono anche da noi
L’innovazione può succedere anche nei giornali
20-03-2023, 18:30

L’innovazione può succedere anche nei giornali

Luca De Biase dialoga con Virginia Stagni, Head of Business development al Financial Times
Il dilemma dell’età della pensione, il faro europeo sulle banche e lo sciopero del cinema
20-03-2023, 14:18

Il dilemma dell’età della pensione, il faro europeo sulle banche e lo sciopero del cinema

Nella newsletter di questa settimana: la proposta di migliorare la qualità del lavoro per allungare l’età pensionabile, i sindacati devono decidere come agire contro la riforma fiscale di Meloni e le opposizioni si devono mettere d’accordo sul salario minimo. Ma anche la questione bancaria e gli esuberi annessi, la carenza di operai per fare i microchip negli Stati Uniti e i premi di produzione scambiati per maggiore tempo libero. Ascolta il podcast!
La ministra tedesca Baerbock ripropone una missione Ue nel Mediterraneo per salvare i migranti
20-03-2023, 08:22

La ministra tedesca Baerbock ripropone una missione Ue nel Mediterraneo per salvare i migranti

«Significa anche responsabilizzare i Paesi ai confini esteri della Ue a registrare chi arriva. E quelle persone devono essere trattate in modo umano e occorre salvare chiunque rischi la vita. Infine, la redistribuzione non può essere spontanea, ma espressione di un processo ordinato. Ci vuole umanità e ordine», spiega
L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca
20-03-2023, 08:04

L’incontro tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca

Inizia il viaggio del presidente cinese in Russia. «Nessun Paese nell’arena globale ha il diritto di avere l’ultima parola nel determinare l’ordine mondiale esistente», ha dichiarato. Il faccia a faccia con il presidente russo sarà il 40esimo di persona tra i due. Poi Xi dovrebbe avere un colloquio virtuale con Zelensky
Ubs acquista Credit Suisse, mentre l’Europa pensa a un paracadute
20-03-2023, 07:42

Ubs acquista Credit Suisse, mentre l’Europa pensa a un paracadute

Le cancellerie si stanno tenendo in contatto per monitorare la situazione. Nel caso l’accordo dovesse saltare, la reazione dei mercati potrebbe abbattersi sugli istituti e i Paesi più fragili, Italia compresa. L’idea di emergenza è quella di prevedere una misura specifica di aiuti di Stato sulle banche
La Marna fu una battaglia decisiva della storia perché decise che la guerra sarebbe continuata
20-03-2023, 05:00

La Marna fu una battaglia decisiva della storia perché decise che la guerra sarebbe continuata

Neri Pozza pubblica il libro che John Fitzgerald Kennedy stava leggendo quando scoppiò la crisi dei missili a Cuba. Barbara Tuchman, Premio Pulitzer proprio per questo lavoro, rievoca l’inizio del Primo conflitto mondiale come se stesse sfogliando un album di famiglia
Viaggio nella storia del design: dal territorio alle icone e i maestri del Made in Italy
20-03-2023, 05:00

Viaggio nella storia del design: dal territorio alle icone e i maestri del Made in Italy

Non un semplice museo d’impresa: il Poltrona Frau Museum di Tolentino, nelle Marche, nato da un progetto di Michele De Lucchi, parla di territorio, storia del design e di sfide ad alta velocità
Il programma di compensazione delle emissioni che minaccia le popolazioni indigene
20-03-2023, 05:00

Il programma di compensazione delle emissioni che minaccia le popolazioni indigene

I crediti di carbonio generati dal progetto (uno dei più importanti di sempre in questo ambito) sono stati venduti principalmente a Netflix e Meta. Uno studio ne evidenzia le lacune, le ambiguità e l’impatto sulle piccole comunità pastorali del Nord del Paese, non ancora pronte a reggere l’allevamento commerciale
L’ambiguità semantica di “attenzionare”, il peggiore dei verbi denominali
20-03-2023, 05:00

L’ambiguità semantica di “attenzionare”, il peggiore dei verbi denominali

Questo termine si forma nello stesso modo di relazionare o collezionare, ma il suo uso effettivo nella comunità linguistica evidenzia un’oscillazione che ne rende problematica la legittimità
Storia e futuro dei grandi giornali che hanno fatto l’Italia
20-03-2023, 05:00

Storia e futuro dei grandi giornali che hanno fatto l’Italia

Massimiliano Panarari discute con Stefano Brusadelli, curatore de “Il settimanale che cambiò l’Italia - Il giornalismo di Panorama 1962-1994” e Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera
Per un partito nuovo, libero da spocchie e presunte superiorità
20-03-2023, 05:00

Per un partito nuovo, libero da spocchie e presunte superiorità

Un patto fondativo, non per una terza opzione di assoluta equidistanza, ma oltre l’irrigidimento schematico di una destra e una sinistra accomunate dallo statalismo. Va definito quello che in termini manageriali si chiama «purpose», cioè la sua stessa ragione di esistere
Irlanda e Italia lavorano insieme per allargare l’Unione (e per l’Ucraina)
20-03-2023, 05:00

Irlanda e Italia lavorano insieme per allargare l’Unione (e per l’Ucraina)

Dublino e Roma chiedono una riforma del sistema d’accoglienza per garantire «percorsi legali di immigrazione» e il pieno ingresso di Kyjiv nell’Ue. Dopo gli anni della Brexit è cominciata «una nuova fase», spiega a Linkiesta il ministro agli Affari europei e della Difesa, Peter Burke
Il partito filo-curdo dovrebbe convergere sul candidato unitario dell’opposizione turca
20-03-2023, 05:00

Il partito filo-curdo dovrebbe convergere sul candidato unitario dell’opposizione turca

Nelle elezioni locali il sostegno di Hdp è stato decisivo per il successo dei repubblicani nelle maggiori città e a Istanbul. Trovare una soluzione alla questione curda, però, non sarà facile per la coalizione, anche per via della presenza di partiti nazionalisti
In un teatro di Londra ho capito che l’Alabama degli anni Trenta era un embrione di Twitter
20-03-2023, 05:00

In un teatro di Londra ho capito che l’Alabama degli anni Trenta era un embrione di Twitter

Guardando l’adattamento del romanzo di Harper Lee fatto da Aaron Sorkin ho compreso che il mondo di oggi non è così diverso da quello di novant’anni fa in cui una giuria di analfabeti ma bianchi preferisce condannare un analfabeta ma nero. La differenza è che la linea di divisione non è più razziale ma di tifoseria
La rivoluzione del Vermentino in Sardegna
20-03-2023, 05:00

La rivoluzione del Vermentino in Sardegna

Tra i vigneti secolari del paesaggio gallurese‚ la Docg Vermentino di Gallura incontra e accoglie un suo visionario ambasciatore, pronto a portare un po’ di freschezza con le sue novità rifermentate
La vocazione minoritaria di Schlein è comunque meglio del grigiore di Zingaretti e Letta
20-03-2023, 05:00

La vocazione minoritaria di Schlein è comunque meglio del grigiore di Zingaretti e Letta

Con la neosegretaria, il Pd è tornato a far parlare delle sue idee. L’agenda schiacciata sulla radicalità di massa è, al tempo stesso, il punto debole del nuovo corso “descamisado” dei dem, ma almeno non si muore di pizzichi
Come possiamo usare la parola «random»? Risponde la Crusca
18-03-2023, 05:00

Come possiamo usare la parola «random»? Risponde la Crusca

Come aggettivo significa “casuale”, come sostantivo indica “una persona sconosciuta”. La prima occorrenza rintracciata è nel Dizionario Universale delle arti e delle scienze di Ephraim Chambers del 1749
L’esultanza di Salvini per il ponte sullo stretto è un patetico esercizio elettorale
18-03-2023, 05:00

L’esultanza di Salvini per il ponte sullo stretto è un patetico esercizio elettorale

L’annuncio del leader leghista, sempre più in difficoltà nella maggioranza, è solo una bandierona da sventolare: lui esalta l’opera e promette che entro il 31 luglio del 2024 verrà firmato il progetto esecutivo. Non a caso è l’anno delle europee
I liberali italiani siano protagonisti nella battaglia per i diritti e per l’uguaglianza
18-03-2023, 05:00

I liberali italiani siano protagonisti nella battaglia per i diritti e per l’uguaglianza

Ivan Scalfarotto, dopo aver presentato il disegno di legge per l’accesso al matrimonio e all’adozione alle persone dello stesso sesso, nel giorno della manifestazione di Milano “Giù le mani dai nostri figli” invita tutti, a cominciare dal Terzo Polo, a seguire un metodo laico sui temi delle famiglie arcobaleno e dell’omogenitorialità
Meloni solletica lo spirito della Cgil e raccatta due mini applausi
18-03-2023, 05:00

Meloni solletica lo spirito della Cgil e raccatta due mini applausi

Nessun fischio durante il discorso. «La parola d’ordine era il dissenso del silenzio», spiegano i delegati, ma la vecchia guardia ha sofferto l’arrivo della premier di destra, tra i peluche che ricordano le vittime del naufragio di Cutro e le maglie rosse con Che Guevara e Berlinguer rispolverate per l’occasione
Nardella e i coppini ai dementi in cerca di 15 secondi di celebrità
18-03-2023, 05:00

Nardella e i coppini ai dementi in cerca di 15 secondi di celebrità

Il sindaco di Firenze ha reagito come un padre di una volta di fronte al ragazzino che imbrattava con «vernice lavabile» Palazzo Vecchio. Così è diventato eroe del mio cuore e salvatore dell’Italia
Indirizzi insoliti, fuori dai giri soliti
18-03-2023, 05:00

Indirizzi insoliti, fuori dai giri soliti

La pasticceria sotto casa, la trattoria lungo la strada provinciale o il ristorante-pizzeria di quartiere. Ci sono locali totalmente normali, fuori dalle guide e dai tag social che possono regalare soddisfazione. È il momento di parlarne