s
Video
Cattive abitudini alimentari, il ruolo della ristorazione collettiva
23-09-2025, 16:13
Milano, 23 set. (Askanews) - Le cattive abitudini alimentari restano diffuse in Italia, secondo uno studio solo una persona su dieci nel nostro Paese consuma le cinque porzioni quotidiane di frutta e verdura raccomandate. In questo scenario la ristorazione collettiva gioca un ruolo importante, anche al livello della salute pubblica. Di questo si è discusso durante un evento organizzato dalla Pellegrini, storica azienda della ristorazione collettiva, alla Triennale di Milano nell'ambito della 24esima Esposizione internazionale. La cattiva alimentazione ha anche un peso economico: è stato calcolato che in Italia la perdita di produttività legata a sovrappeso e obesità ammonta a 97 miliardi di euro l'anno, con una perdita di PIL del 2,8%, oltretutto il nostro Paese è il secondo peggiore in Europa per obesità infantile e gli italiani vivono in media 2,7 anni in meno a causa del sovrappeso. La Pellegrini in questo contesto ha deciso di avviare insieme alla Fondazione Valter Longo un progetto sperimentale che ha coinvolto i propri dipendenti in un percorso di screening clinico e nutrizionale per avere ulteriori dati e riscontri sugli interventi possibili per contribuire a un'alimentazione migliore e a difendere la salute.
CONTINUA A LEGGERE
13
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net
21:36
Due spettatori si accasciano alle Atp Finals: morti entrambi
Quotidiano.net
21:08
Guida senza patente, chi paga i danni in caso di incidente? Le risposte dell’esperto
Quotidiano.net
21:06
Cucina italiana patrimonio dell'umanita', primo si' dall'Unesco
Quotidiano.net
20:20
