s
Pino è, i 10 momenti indimenticabili del concerto tributo a Pino Daniele a Napoli
Ieri 19-09-25, 10:04
Pino Daniele, il genio, il maestro, l'idolo, l'innovatore, l'amico, il papà spirituale, il punto di riferimento. Sono alcune delle risposte che i grandi nomi della musica italiana hanno dato per raccontare chi è stato, ed è tuttora, Pino Daniele per loro. La domanda è arrivata prima di ogni esibizione del grande concerto tributo di Napoli “Pino è - Il viaggio del Musicante”, condotto da Carlo Conti e Fiorella Mannoia (anche direttrice artistica), organizzato nella stagione del decimo anniversario della scomparsa del cantautore, lo stesso in cui avrebbe festeggiato settant'anni, una serata all stars nella quale il repertorio di Pino è stato protagonista assoluto. Ogni ospite ha scelto uno o più brani per un incontro raro che ha aperto le porte a un multiverso musicale dove Noemi ha cantato Dubbi non ho, Salmo Che Dio ti benedica, i The Kolors A me me piace 'o blues. Ed è straordinario come certi pezzi, che solo Pino sapeva rendere unici, sembrino tagliati per le voci di ieri - quelle che hanno diviso il palco con l'artista scomparso - e anche per quelle di oggi. Merito della scrittura di un cantautore che componeva pensando ai musicisti, ha ricordato Alex Britti che, come il maestro partenopeo, condivide l'amore per la chitarra. "Non ho mai visto gli artisti piangere durante le prove”, ha detto Fiorella Mannoia che aveva promesso una serata emozionante. E di momenti da occhi lucidi ce ne sono stati parecchi: da quando Diodato ha fatto alzare tutti in piedi con Anna Verrà a quando la piazza ha acceso 11 mila torce per accompagnare Napule è, al finale con Serena Brancale che ha chiuso la serata con un canto di sirena. Il live sarà trasmesso in prima serata su Rai 1 sabato 20 settembre, durante la messa in onda canterà anche Rossana De Pace, vincitrice del Musicante Award - premio Pino Daniele. Qui i momenti memorabili.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Sky Tg 24
00:50