s

Economia e Finanza
Addio auto di lusso, il nuovo status symbol dei ricchi è avere tanti figli
25-08-2025, 18:10
AGI - Un tempo si poteva sfoggiare una borsa costosa, un'automobile sportiva o un orologio appariscente per ostentare la propria ricchezza ma con l'aumento vertiginoso del costo della vita e la progressiva riduzione delle dimensioni delle famiglie, avere molti figli è diventato il simbolo di uno status sociale esclusivo. Lo riporta il Financial Times. Secondo Eliza Filby, autrice di 'Inheritocracy, è ora di parlare della banca di mamma e papà, "per la maggior parte dei genitori che lavorano, e in particolare per quelli che vivono in città, anche avere un solo figlio in condizioni di benessere è un calcolo economico importante che richiede una notevole stabilità finanziaria”. Sebbene ciò fosse vero anche storicamente, quando avere una prole numerosa era sostenuto dalla necessità di manodopera, da imperativi religiosi e dalla conservazione del patrimonio familiare a fronte dell'elevata mortalità infantile, oggi i figli non sono una fonte di flusso di cassa positivo per le famiglie. Sono piuttosto un peso economico. "La realtà è che i genitori della classe media non sostengono i figli solo fino ai 18 anni - afferma Filby - Per le famiglie che se lo possono permettere, spesso si arriva più vicino ai 30 anni”. La sensazione, afferma l'autrice, è che “un figlio sia sempre più la norma per le famiglie con doppio reddito. Due è un po' troppo, e tre o più non è solo un'anomalia: bisogna essere super ricchi”. Secondo uno studio condotto da Forbes su oltre 700 miliardari americani, almeno 22 di loro hanno sette o più figli, tra cui, forse il più famoso, Elon Musk. Considerato l'uomo più ricco del mondo, Musk è diventato il simbolo della procreazione miliardaria (ha 14 figli, per quanto ne sappiamo) e un sostenitore dichiarato del pronatalismo, che considera fondamentale per la sopravvivenza dell'umanità in un contesto di calo dei tassi di natalità. I dati ufficiali sul tasso di natalità, ricorda Ft, in molti Paesi hanno raggiunto i minimi storici: nel Regno Unito, l'ufficio nazionale di Statistica afferma che il tasso di fertilità è di 1,44 figli per donna, mentre negli Stati Uniti tale cifra è pari a 1,6. In alcuni paesi asiatici come il Giappone e la Corea del Sud, i tassi sono rispettivamente di 1,2 e 0,75. Ma mentre il figlio unico sta diventando sempre più popolare come pilastro della moderna cultura genitoriale della classe media, lo stesso vale per la feticizzazione dell'estremo opposto: ovvero ammirare personaggi estremamente ricchi le cui famiglie sembrano non smettere mai di crescere. Le famiglie numerose, spiega Ft, sono sempre più visibili tra l'1% più ricco della popolazione, specialmente in alcune delle enclavi più ricche e competitive del mondo, come New York City. Il fascino esercitato dall'élite, dal suo stile di vita e dalla gestione delle proprie famiglie, non è una novità. Una serie di marchi di alta moda e lifestyle di lusso hanno fatto proprio il concetto di genitorialità con risorse quasi illimitate, incorporandolo nella propria offerta di prodotti e nelle proprie strategie di marketing. Le collezioni di abiti firmati per bambini e le scarpe alte da 600 dollari consentono a un esercito di ragazzi di vestirsi come i propri genitori e come i propri coetanei. E mentre marchi come Patek Philippe e Dolce & Gabbana hanno da tempo posto al centro delle loro campagne pubblicitarie una visione glamour della famiglia, le nuove iniziative di Bottega Veneta e Burberry strizzano l'occhio all'idea della genitorialità moderna come performance culturale stilizzata che, secondo il brand strategist Eugene Healey, segna una maturazione dei gusti e delle preferenze. Ma non è solo il fatto di avere figli, osserva il quotidiano, a essere venerato dai marchi e vantato come status symbol. Si tratta di come si hanno figli e in che misura si riesce a mantenere lo stile di vita che si aveva prima di diventare genitori. Per molte celebrità, questo significa un esercito di personale di supporto per la cura dei bambini: si dice che Kim Kardashian abbia 10 tate che si alternano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per i suoi quattro figli, mentre la famiglia Baldwin ne ha due nel proprio staff. Negli Stati Uniti, posizioni di questo tipo nel settore dell'assistenza all'infanzia possono facilmente raggiungere stipendi annuali superiori a 200.000 dollari, anche se uno stipendio più standard si avvicina agli 85.000 dollari. Anche se, qualsiasi tipo di assistenza retribuita rimane un lusso irraggiungibile per la maggior parte delle famiglie.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0