s

Cronaca
Bergoglio a Santa Maria Maggiore, tra Bernini e altri Pontefici
Oggi 25-04-25, 14:42
AGI - Non solo Papa Francesco: a Santa Maria Maggiore, dove domani verrà seppellito il Pontefice scomparso il 21 aprile, ci sono altre sepolture ‘eccellenti' di Papi ma anche di artisti celebri come Pietro e Gian Lorenzo Bernini. I Papi nella Basilica dell'Esquilino Tante le tombe dei Papi presenti nella Basilica situata in piazza dell'Esquilino a Roma, sulla sommità del colle. Ci sono molte figure autorevoli della Chiesa: i sepolcri di Papa Onorio III (pontificato 1216-1227), Papa Niccolò IV (1288-1292), Papa Pio V (1566-1572), Papa Sisto V (1585-1590), Papa Clemente VIII (1592-1605), Papa Paolo V (1605-1621), Papa Clemente IX (1667-1669). E il prossimo sarà Papa Francesco (pontificato 2013-2025): la sua tomba sarà nella navata sinistra, tra la Cappella Paolina – dove andava spesso a pregare la Madonna salus populi romani – e la Cappella Sforza. La tomba della famiglia Bernini A Santa Maria Maggiore riposano anche membri di famiglie nobiliari romane, di cardinali e di artisti. Tra questi, spicca sicuramente la tomba della famiglia Bernini, nella navata laterale destra: sul pavimento si vede la lastra tombale dove sono sepolti sia Gian Lorenzo sia suo padre Pietro, e una semplice epigrafe latina che esprime la speranza di risurrezione di entrambi, che avevano la propria bottega dietro la Cappella Paolina. La scritta ‘Gian Lorenzo Bernini. Decus artium et urbis hic humiliter quiescit' ("Gloria delle arti e della città, qui umilmente riposa") è incisa sulla semplice lastra tombale. E più sotto la scritta ‘Nobilis familia Bernini. Hic resurrectionem expectat' ("Nobile famiglia Bernini in attesa della resurrezione"). Le opere dei Bernini nella Basilica L'attività artistica che rimanda ai Bernini a Santa Maria Maggiore si trova sia nel rilievo dell'Assunta nel Battistero, sia nelle sculture nella Cappella Paolina (entrambe opere di Pietro), e anche nel bronzo raffigurante Filippo IV sotto al Portico (eseguito su disegno di Gian Lorenzo).
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0