s
Estero
Caos post-elezioni in Tanzania. Stop ai voli, sospeso internet, bloccati 20 italiani
Oggi 04-11-25, 12:58
AGI - Caos post-elezioni in Tanzania nonostante l'insediamento, lunedì il 3 novembre, della presidente Samia Suluhu Hassan, rieletta con il 98% delle preferenze in un voto segnato da gravi violenze, con centinaia di vittime. Molti voli internazionali sono cancellati e il servizio di internet è stato sospeso dalle autorità, bloccando diversi turisti stranieri che si trovavano nel Paese africano, in particolare sull'isola di Zanzibar. "Dobbiamo viaggiare da Zanzibar a Parigi, ma non possiamo perché il volo da Zanzibar a Nairobi è stato cancellato, siamo bloccati qui. Non sappiamo dove dormiremo stanotte": lo ha detto all'agenzia stampa africana Apa Irvine René, un turista francese bloccato a Zanzibar. Diversi turisti, passeggeri e viaggiatori sono infatti rimasti bloccati negli aeroporti della Tanzania, in particolare proprio a Zanzibar, dopo che i voli internazionali sono stati cancellati a causa delle violenze post-elettorali che stanno sconvolgendo il Paese. Anche tutti i voli nazionali sono stati cancellati mentre i disagi per alcuni viaggiatori internazionali derivano non solo dalla cancellazione del volo, ma anche dall'impossibilità di recuperare i dettagli del volo a causa del taglio di internet imposto dalle autorità. Secondo diverse fonti aeroportuali infatti, le compagnie aeree hanno sospeso i loro servizi per motivi di sicurezza a causa dell'instabilità politica, con il governo che ha imposto un coprifuoco a livello nazionale nel tentativo di riportare la calma. L'aeroporto internazionale di Arusha e l'aeroporto internazionale del Kilimanjaro sembrano essere parzialmente operativi. Non ci sono traghetti in servizio da Dar es Salaam a Zanzibar. Anche il servizio ferroviario Sgr non è operativo. Allerta viaggi internazionali e posizione italiana Diversi Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti e Canada, hanno sconsigliato ai propri cittadini di recarsi in Tanzania dopo che le elezioni generali della scorsa settimana sono state segnate dalla violenza. Non il governo italiano: l'Italia è una fonte significativa di mercato turistico per la Tanzania, con poco meno di 180mila turisti italiani arrivati nel Paese africano nel 2024, che rappresentano quasi l'11% degli arrivi internazionali dell'anno scorso, anno record per il settore nel Paese africano. Studenti italiani bloccati Sono almeno venti i cittadini italiani, studenti e professori dell'Istituto Lorenzo Gigli di Rovato, attualmente bloccati in Tanzania: "A causa di disordini nel Paese, causati dalle recenti elezioni politiche, a studenti e docenti è stato raccomandato di non effettuare spostamenti per ragioni di sicurezza, la connessione internet e i principali mezzi di trasporto non sono al momento garantiti" scrive Il Giorno citando la scuola, "tuttavia la professoressa Miriam Bersini ha inviato alcuni sms rassicuranti, spiegando che le persone impegnate nel progetto di formazione scuola-lavoro stanno tutte bene". L'Intervento della Farnesina La Farnesina, ieri, ha emesso una nota in merito, affermando che "l'Ambasciata è in costante contatto con il gruppo a Pomerini, nella Regione di Iringa, regione lontana dagli scontri e ove non si registrano problemi di sicurezza. Stanno tutti bene e in sicurezza. Rientro previsto nei prossimi giorni". Compagnie aeree sospendono i voli La compagnia aerea Emirates ha sospeso tutti i voli da e per Dar es Salaam almeno fino a oggi: si tratta di 10 voli -cinque partenze da Dubai e cinque voli di ritorno - cancellati a partire dal 31 ottobre. Dar es Salaam è un importante snodo per i viaggiatori d'affari e di piacere provenienti dalla regione del Golfo, con forti legami commerciali tra la Tanzania e gli Emirati Arabi Uniti. Altre compagnie hanno annunciato la sospensione dei voli, tra cui Kenya Airways, Air Tanzania, CemAir. Diverse altre importanti compagnie aeree hanno cancellato anche loro alcuni voli, di cui Klm (tre cancellazioni), Flydubai, (quattro cancellazioni), South African Airlink, (due) e CemAir, una cancellazione.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
