s

Estero
Carlo e Camilla cambiano i programmi: rimandata la visita dal Papa
26-03-2025, 08:20
AGI - La salute del Papa, ha imposto una modifica al viaggio che i Reali inglesi terranno in Italia ad aprile. Il re Carlo III e la regina Camilla hanno rinviato la visita di Stato in Vaticano prevista per l'inizio del mese per consentire a Bergoglio di riposare dopo oltre cinque settimane di ricovero al Policlinico Gemelli. Ad annunciarlo è stata una nota di Buckingham Palace. La decisione è stata presa di “comune accordo” con la Santa Sede, ha dichiarato il palazzo, citando un “parere medico” secondo cui “Papa Francesco avrebbe bisogno di un periodo prolungato di riposo e convalescenza”. Papa Francesco, che è tornato in Vaticano domenica dopo oltre cinque settimane di ricovero in ospedale per una doppia polmonite, dovrà sottoporsi a un periodo di convalescenza di due mesi prima di poter riprendere pienamente le sue pesanti responsabilità, dalle Messe alle visite ai capi di Stato. Dopo diverse settimane di supporto vitale tramite cannule nasali e una maschera di ossigeno, il leader di oltre 1,4 miliardi di cattolici dovrà continuare le sessioni di riabilitazione per riacquistare il pieno uso della voce. Re Carlo III è il governatore supremo della Chiesa anglicana d'Inghilterra. Carlo ha visitato il Vaticano l'ultima volta nel 2019, quando era erede al trono inglese. “Le Loro Maestà augurano al Papa una buona convalescenza e si augurano di poterlo visitare presso la Santa Sede una volta guarito”, ha aggiunto il comunicato di Buckingham. La visita del Re e della Regina in Italia, prevista dal 7 al 10 aprile, è stata comunque confermata. Saranno ricevuti dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dal Primo Ministro, Giorgia Meloni. La prima volta di un Re al Parlamento Italiano Secondo Buckingham Palace, il Re, 76 anni, “sarà il primo monarca britannico a rivolgersi a una seduta del Parlamento italiano”. La coppia reale si recherà anche a Ravenna, nella parte orientale del Paese, dove parteciperà a una cerimonia in occasione dell'80° anniversario della liberazione di questa regione dall'occupazione nazista da parte delle forze alleate, avvenuta il 10 aprile 1945.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0