s

Estero
Chi è il cardinale Dolan, un 'trumpiano' in Conclave
Ieri 05-05-25, 19:26
AGI - Il cardinale Timothy Michael Dolan, attuale Arcivescovo Metropolita di New York ormai quali alla fine del mandato avendo superato recentemente i 75 anni, è un americano sempre sorridente, gioviale e molto comunicativo, in passato docente di storia della chiesa alla Gregoriana di Roma, ma soprattutto è una delle figure più autorevoli della comunità cattolica degli Stati Uniti. La vicinanza con Trump Dai giornali del suo Paese è considerato molto favorevole ai repubblicani e in particolare a Trump, con il quale pero', proprio nei giorni che hanno preceduto il Conclave, vi sono state tensioni per la sconcertante idea del presidente Usa di apparire sui social vestito da Papa (grazie all'intelligenza artificiale) attirandosi una severa critica da parte proprio dei vescovi dello Stato di New York dei quali Dolan è il metropolita. Il cardinale, tuttavia, ha sempre mantenuto un profilo pubblico di disponibilità al dialogo con le istituzioni politiche, senza pero' rinunciare a esprimere con chiarezza le proprie posizioni su temi etici e sociali. In questo contesto, il suo rapporto con il Partito Repubblicano e in particolare con Donald Trump ha suscitato attenzione e, talvolta, polemiche. Durante la prima presidenza Trump, Dolan ha partecipato a incontri con lui e ne ha elogiato pubblicamente l'impegno a favore della libertà religiosa, della vita nascente e delle scuole cattoliche, arrivando a definirlo "molto disponibile all'ascolto" in un'intervista televisiva. Queste dichiarazioni, soprattutto in occasione di una messa trasmessa dalla Casa Bianca nella Pasqua del 2020, sono state interpretate da alcuni come una forma di endorsement, suscitando critiche in ambito cattolico e progressista. Dolan ha tuttavia sempre rivendicato l'importanza di un dialogo istituzionale aperto con ogni amministrazione, senza confondere la missione pastorale con l'adesione politica. Nato nel 1950 Nato il 6 febbraio 1950 a Saint Louis, nel Missouri, primo di cinque figli di Shirley Radcliffe e Robert Dolan, ha intrapreso sin da giovane un cammino ecclesiale segnato da un forte impegno nello studio, nella formazione e nella pastorale. Il suo percorso formativo è iniziato nel 1964 al Saint Louis Preparatory Seminary South di Shrewsbury, per poi proseguire al Cardinale Glennon College, dove ha conseguito la laurea in filosofia. Nel 1972 si è trasferito a Roma, al Pontificio Collegio Nordamericano, completando la sua formazione sacerdotale con un master in teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (Angelicum). Ordinato sacerdote il 19 giugno 1976 per l'arcidiocesi di Saint Louis, ha svolto il suo primo incarico come vicario parrocchiale presso l'Immacolata di Richmond Heights. Nel 1979 ha avviato il dottorato in storia della Chiesa americana alla Catholic University of America, con una ricerca sull'arcivescovo Edwin O'Hara. Tornato nella sua diocesi, ha servito diverse parrocchie e collaborato con l'arcivescovo John L.May alla revisione dei programmi di teologia nei seminari arcidiocesani. Nel 1987 è stato nominato Segretario della Nunziatura apostolica a Washington, incarico che ha ricoperto per cinque anni. Rientrato a Saint Louis nel 1992, è stato vice rettore del Kenrick-Glennon Seminary e professore di storia della Chiesa, oltre che docente aggiunto alla Saint Louis University. Nel 1994 è stato nominato rettore del Pontificio Collegio Nordamericano a Roma, ruolo che ha mantenuto fino al 2001. In quegli anni ha insegnato anche alla Gregoriana e alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino, contribuendo significativamente alla formazione di numerosi sacerdoti statunitensi. Nel venticinquesimo anniversario della sua ordinazione, il 19 giugno 2001, Papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo ausiliare di Saint Louis, assegnandogli la sede titolare di Natchez. Il motto scelto per il suo episcopato, tratto dal Vangelo di Giovanni, è un'espressione di fede e di dedizione: Ad quem ibimus? - "Da chi andremo?". L'anno successivo è stato nominato arcivescovo di Milwaukee e nel 2009 ha assunto la guida dell'arcidiocesi di New York. - A New York, Dolan ha messo al centro del suo ministero l'idea di "stare in prima linea", insieme a tutta la comunità cattolica, sostenuto dalla vitalità delle parrocchie. Ha affrontato con determinazione il tema degli abusi, schierandosi con le vittime e sollecitando una risposta morale autentica alle sfide della contemporaneità. Sulle questioni sociali, ha ribadito che il bilancio di una nazione è un riflesso dei suoi valori e non solo una questione di cifre. Pur fermo nei principi, ha sempre mantenuto una disponibilità al dialogo, anche nei confronti della Casa Bianca, in merito a temi delicati come il diritto alla vita. Nel 2010 Papa Benedetto XVI gli ha affidato l'importante compito di visitatore apostolico per i seminari in Irlanda, nel contesto della crisi degli abusi sessuali. Nello stesso anno è stato eletto presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, ruolo che ha svolto fino al 2013. Dolan ha preso parte a due Assemblee del Sinodo dei Vescovi dedicate alla famiglia (2014 e 2015) e ha partecipato al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco. è inoltre Gran priore della luogotenenza Eastern Usa dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il 18 febbraio 2012 è stato creato cardinale da Benedetto XVI, ricevendo il titolo di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario. In quell'occasione fu accompagnato dalla sua mamma e il Papa tedesco rimase impressionato dalla circostanza che certo non aveva molti precedenti di un cardinale che riceve la porpora con accanto uno dei genitori. Tra studio, formazione, responsabilità pastorale e impegno sociale, la figura del cardinale Dolan si distingue per una profonda sintesi tra fedeltà alla Chiesa, apertura al dialogo e dedizione al bene comune.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Guarda anche
Agi
00:01
Nuovo sciopero dei treni dalle 9 alle 17
Agi
Ieri, 23:59
'New York Times' domina i premi Pulitzer
Agi
Ieri, 21:15
Dal 7 maggio stop alla linea dei cellulari in Vaticano
Agi
Ieri, 21:01