s

Cultura e Spettacolo
Decifrare la sclerosi multipla, premio internazionale a Martina Absinta
Ieri 04-09-25, 12:03
AGI - Individuare nuovi bersagli terapeutici in grado di controllare la progressione clinica della malattia e comprendere quali pazienti possano trarre maggiori benefici dai diversi trattamenti è l'obiettivo di Martina Absinta, Professoressa Associata di Neurologia presso Humanitas University e responsabile del Laboratorio di Neuropatologia Sperimentale dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas. Con il progetto MiST-MS (Microglia Stress response in Multiple Sclerosis), la dottoressa si è aggiudicata un ERC Starting Grant 2025, uno dei finanziamenti più prestigiosi a livello internazionale per giovani scienziati. Il riconoscimento, conferito su base altamente competitiva dalla Commissione Europea, consentirà di sostenere il progetto per 5 anni con 1,5 milioni di euro. La sclerosi multipla: una malattia complessa La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria e degenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, causando la perdita della mielina, la guaina isolante delle fibre nervose. Pur essendo una malattia multifattoriale le cui cause non sono ancora del tutto chiare e per la quale non esistono cure risolutive, i trattamenti attuali riescono a rallentare il suo decorso e a ridurne gravità e frequenza degli attacchi acuti. Il progetto MiST-MS: due linee di ricerca innovative Il progetto MiST-MS si articola in due linee di ricerca. La prima mira a comprendere i meccanismi molecolari responsabili dell'invecchiamento cerebrale precoce, legato all'infiammazione cronica. Attraverso tecniche innovative, cellule del sangue o della pelle dei pazienti verranno riprogrammate in cellule staminali e poi differenziate in cellule microgliali, le principali cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, per studiare i processi di senescenza cellulare e i geni coinvolti. Risonanza magnetica e lesioni croniche attive La seconda linea di ricerca si basa su un'importante scoperta del team della dottoressa Absinta: la capacità di distinguere, tramite risonanza magnetica, le lesioni croniche attive, che si presentano come "anelli" dai bordi scuri. Questa scoperta, nata dall'osservazione di risonanze ad alto campo magnetico, ha fornito un marcatore per identificare precocemente i pazienti a maggior rischio di peggioramento clinico e disabilità. Tale marcatore è stato recentemente incluso nei criteri diagnostici internazionali per la sclerosi multipla. L'obiettivo è comprendere come queste lesioni determinino una prognosi peggiore, valutando il comportamento delle cellule gliali e neuronali dei pazienti, per giungere a terapie sempre più personalizzate ed efficaci. Humanitas e i finanziamenti ERC L'ERC Starting Grant 2025 assegnato a Martina Absinta si aggiunge ad altri tre finanziamenti ERC attivi in Humanitas: l'ERC Advanced vinto nel 2022 da Michela Matteoli, l'ERC Starting Grant 2021 di Simona Lodato e l'ERC Starting Grant 2024 di Carolina Greco. In totale, dal 2009, la ricerca di Humanitas ha ottenuto nove finanziamenti ERC.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
Agi
20:17