s

Economia e Finanza
Fed: Waller o Hasset, per chi tifano gli economisti
Oggi 29-09-25, 02:02
AGI - Gli economisti accademici tifano in modo schiacciante che il governatore della Fed Christopher Waller succeda a Jay Powell come presidente della banca centrale il prossimo anno, ma pochi pensano che otterrà l'incarico. In un sondaggio del Financial Times condotto dal Clark Center for Global Markets della Booth School of Business dell'Università di Chicago, l'82% degli economisti intervistati ha scelto Waller come favorito per diventare il capo della banca centrale più importante del mondo. Tuttavia, solo un quinto degli accademici intervistati ritiene che succederà a Powell nel 2026. Al contrario, Kevin Hassett è considerato l'uomo più probabile a guidare la Fed dai 44 intervistati, con il 39% che afferma che il presidente del Consiglio economico nazionale della Casa Bianca è il favorito. Pressioni politiche sulla Fed e tassi di interesse La distinzione tra chi gli economisti vorrebbero vedere ottenere l'incarico e chi pensano che diventerà il prossimo presidente riflette la forte pressione a cui la Fed è sottoposta da parte del presidente degli Stati Uniti. Trump ha ripetutamente affermato di volere che la Fed tagli i tassi all'1%, una mossa che, secondo lui, stimolerebbe la crescita e ridurrebbe i costi di finanziamento del governo statunitense. Ha definito Powell un "idiota" e un "imbecille" per essersi rifiutato di abbassare i tassi di interesse a un ritmo aggressivo. Questo mese la Fed ha tagliato i tassi per la prima volta da dicembre, abbassando il tasso di riferimento dei fondi federali di un quarto di punto, portandolo al 4-4,25%. L'ultima scelta di Trump per il consiglio della Fed, Stephen Miran, è stato l'unico dissenziente, sostenendo un taglio di 50 punti base e chiedendo ulteriori tagli di cinque quarti di punto entro la fine dell'anno, più del doppio di quanto desiderato da qualsiasi altro alto funzionario della Fed. Waller non ha appoggiato la richiesta di Miran di un taglio più consistente di mezzo punto, nonostante fosse uno dei due dissenzienti che avevano sostenuto un taglio di un quarto di punto nella precedente votazione di luglio. "Waller sembra un banchiere centrale, piuttosto che qualcuno che si sta prostrando per ottenere il posto di presidente della Fed", ha detto a FT Robert Barbera, della Johns Hopkins University. "Ed è proprio per questo che non lo otterrà". Nessuno degli intervistati nel sondaggio vuole che Miran diventi il prossimo presidente, anche se un quinto lo considera il candidato più probabile. Mercati, preferenze di Trump e il processo di selezione I mercati, nel frattempo, ritengono che Waller sia il favorito, con Hassett al secondo posto. Trump ha suggerito che l'ex governatore della Fed Kevin Warsh, Hassett e Waller sono le sue scelte preferite. Il presidente Usa considera la lealtà e la volontà di tagliare aggressivamente i tassi come requisiti essenziali per il successore di Powell. Il processo per il dopo Powell sta andando avanti. Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent sta conducendo una prima serie di colloqui per il nuovo presidente della Fed, con Marc Sumerlin, uno degli 11 candidati nella lista lunga, intervistato nei giorni scorsi. Il primo ciclo di colloqui dovrebbe concludersi entro le prossime due settimane. Gli intervistati del sondaggio FT Chicago-Booth hanno scelto da una lista di cinque candidati considerati i favoriti per il ruolo di presidente della Fed: Waller, Hassett, Bessent, Warsh e Miran. Il candidato prescelto potrebbe trovarsi ad affrontare la sfida di guidare la politica monetaria in un contesto di indebolimento del mercato del lavoro statunitense e di inflazione alimentata dai dazi imposti da Trump. Gli economisti accademici intervistati ritengono che stia aumentando la prospettiva di una fase di stagflazione, in cui la disoccupazione e l'inflazione aumentano contemporaneamente. "Il doppio mandato mette la Fed in una situazione difficile, ma se la storia recente può essere di qualche aiuto - almeno gli ultimi due decenni - il FOMC tende a dare priorità all'occupazione rispetto all'inflazione", ha spiegato Nikolai Roussanov, della Wharton School.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0