s
Estero
Fujian, la portaerei cinese che fa tremare Taiwan
Oggi 07-11-25, 13:57
AGI - E' entrata in servizio la portaerei cinese Fujian: la terza della Marina militare di Pechino ma la prima interamente progettata dalla Cina. Porta il nome Fujian, quello della provincia cinese davanti alla quale c'è Taiwan, l'isola nazionalista che Xi Jinping, come i suoi predecessori, ha sempre rivendicato alla "madrepatria". La nuovissima portaerei è dotata di catapulte elettromagnetiche (simili al sistema americano EMALS) e non di quelle tradizionali a vapore. Una scelta che consente si lanciare velivoli più pesanti e con una frequenza maggiore. Nel corso dell'anno la portaerei ha effettuato operazioni di lancio e recupero con tre velivoli chiave della flotta: il caccia J-15T, il caccia stealth J-35 e l'aereo da allerta precoce KJ-600. Il sistema elettromagnetico ha come punti di forza l'assenza di caldaie e la possibilità di 'dosare' la forza della catapulta in base al velivolo (caccia, bombardiere, aereo da ricognizione o drone) e al suo carico. I vantaggi Significa che da una portaerei dotata di questo sistema possono partire jet con più armi o più carburante a bordo. Fra i vantaggi, l'eliminazione delle caldaie per la produzione del vapore e delle tubature ad alta pressione, oltre a una cadenza di ricarica più alta che consente di lanciare più aerei in meno tempo. Finora, la sola nave dotata di catapulta elettromagnetica era la Gerald R. Ford della Marina Usa, mandata proprio nei giorni scorsi nei Carabini nell'ambito dell'escalation di tensioni tra Washington e il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro. Il rovescio della medaglia è nell'affidabilità, non ancora considerata pienamente al livello di combattimento, e nella manutenzione. Tanto che a livello politico il dibattito negli Usa è aperto e il presidente Trump ha annunciato il ritorno del sistema a vapore, che però rallenterebbe ulteriormente le già ritardate consegne delle nuove portaerei. I numeri La Fujian ha alimentazione tradizionale, con 8 caldaie e 4 assi di eliche. Stazza 80.000 tonnellate ed è lunga 320 metri per 76 di larghezza. A pieno carico può imbarcare circa 40 caccia J-15B, velivoli da ricognizione avanzata ed elicotteri in numero non dichiarato. Il varo è avvenuto il 17 giugno 2022 e la prima prova in mare il 1 maggio 2024. Oltre al sistema di catapulte elettromagnetiche è motivo d'orgoglio per la Cina il fatto che l'intera progettazione sia stata fatta in casa e che la nave non sia un adattamento di quelle sovietiche.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
