s
Economia e Finanza
Giovani e futuro, a Maranello il polo educativo M-TECH Alfredo Ferrari
Oggi 19-11-25, 13:29
AGI - Attenzione ai giovani, al territorio e alla formazione: tutto questo è il polo educativo M-TECH Alfredo Ferrari che sorgerà a Maranello nel 2029, con l’obiettivo di ispirare e formare le future generazioni di innovatori nell’ambito della tecnologia e dell’automotive. Con questa nuova sfida Ferrari rafforza e rinnova lo storico impegno nel campo dell’istruzione. M-TECH Alfredo Ferrari darà vita a un ecosistema di apprendimento continuo, sviluppando un programma di formazione tecnica e professionale che unisce educazione e industria. Un programma che includerà anche una scuola pubblica, che sarà costruita e donata alla comunità. L’ambizione è generare un impasto positivo sul territorio e sull’intero settore dell’automobilismo, attraendo studenti a livello nazionale e internazionale. Il programma formativo e il progetto del nuovo edificio, firmato dallo studio di architettura Labics, sono stati presentati oggi presso la sede del Cavallino Rampante dal Presidente di Ferrari e di Fondazione Agnelli, John Elkann, insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, al Presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia, e al Sindaco di Maranello, Luigi Zironi. Il finanziamento del complesso è reso possibile dalla generosità dei Ferraristi attraverso The Ferrari Foundation, una public charity statunitense 501(c)(3), impegnata nella creazione di opportunità attraverso progetti educativi inclusivi. Il progetto della palestra pubblica verrà realizzato grazie a fondi stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per un importo di 4 milioni di euro. Il nuovo polo, voluto da Ferrari in collaborazione con Fondazione Agnelli e gli enti locali, offrirà una proposta inclusiva e articolata, dalla scuola secondaria di II grado ai percorsi di specializzazione universitaria, fino alla formazione continua per i lavoratori. La visione di John Elkann: istruzione e progresso "M-TECH Alfredo Ferrari rappresenta un impegno concreto per il nostro territorio. Seguendo l’esempio di Enzo Ferrari, che a Maranello fondò una scuola per la formazione tecnica, vogliamo portare avanti la sua visione lungimirante nella convinzione che l’istruzione sia la chiave per costruire un futuro migliore", ha detto John Elkann, Presidente di Ferrari e di Fondazione Agnelli, presentando a Maranello il polo educativo M-TECH Alfredo Ferrari. "Ferrari ha fortemente voluto impegnarsi per un progetto di scuola pubblica. Oggi inizia un percorso ambizioso, che si basa non soltanto su un luogo fisico, ma soprattutto sul valore delle persone e dell’apprendimento. Questa è la volontà di progresso che anima Ferrari e il nostro territorio", ha aggiunto. La missione del progetto, ha proseguito Elkann, "è racchiusa nel nome: 'M', un riferimento a Maranello, rappresenta il suo radicamento sul territorio. 'TECH' definisce la vocazione tecnologica dell’insegnamento. E 'Alfredo Ferrari' rappresenta la continuità con la scuola voluta da Enzo per ricordare suo fratello e suo figlio maggiore. Eredità che ci ha lasciato e che vogliamo portare avanti insieme a suo figlio Piero che ringrazio di essere qui oggi". Investimento, architettura e sostenibilità Nel dettaglio l'investimento complessivo per il polo educativo M-TECH supererà i 50 milioni di euro. Il progetto architettonico, affidato tramite bando allo studio italiano Labics, mira a creare non solo un ambiente educativo all’avanguardia, ma anche uno spazio aperto alla vita della comunità. La costruzione di M-TECH Alfredo Ferrari prenderà il via all’inizio del 2027 e si concluderà nel 2029, anno in cui ricorre il centenario della Scuderia Ferrari. Il complesso si estenderà su un’area di 32.000 mq con affaccio in Via Vignola a Maranello, dove prenderà il posto di uno stabilimento in disuso, senza consumo di suolo. Gli edifici saranno realizzati secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, con basse emissioni e soluzioni per l’efficienza energetica. Sono previste più di 40 aule, oltre a laboratori e officine, distribuite su quattro piani e organizzate attorno ad aree comuni. Gli spazi comuni prevedono un auditorium, una caffetteria e una biblioteca, accessibili al pubblico per eventi e attività culturali. Attraverso ulteriori interventi, il complesso si arricchirà anche di una palestra pubblica e di una foresteria. L'offerta formativa e il cuore operativo del polo M-TECH Alfredo Ferrari si affaccerà su una grande piazza alberata di più di 2.500 mq, un luogo di incontro per gli studenti e la comunità di Maranello. Modellate sull’esempio dell’attuale Istituto Alfredo Ferrari, le officine – che si svilupperanno su una superficie di circa 3.000 mq - saranno il cuore operativo di M-TECH Alfredo Ferrari. Gli studenti realizzeranno prototipi, effettueranno simulazioni, apprendendo e sperimentando in ambienti che rispecchiano i moderni contesti produttivi. Dotati di tecnologie all'avanguardia e aggiornati secondo le ultime evoluzioni del settore, le officine e i laboratori favoriranno lo sviluppo di competenze pratiche, creando un punto di incontro fra teoria e industria, all’insegna dell’innovazione tecnologica.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
Un ’Treno delle storie’ in provincia: "Lanciamo il turismo sostenibile"
Il Resto del Carlino
