s

Cronaca
Guardia di Finanza sequestra oltre 3 milioni di capi tessili a Prato
11-06-2025, 11:30
AGI - Nel cuore produttivo di Prato, teatro dell'operazione "Mercato Sommerso", le fiamme gialle del nucleo mobile del gruppo di Prato hanno messo a segno un blitz ispettivo ad alta intensità, portando alla luce un'articolata attività dedita alla distribuzione su larga scala di articoli tessili irregolari, privi dei requisiti minimi di conformità previsti dalla legge. Oltre 3 milioni e 300 mila prodotti tessili e accessori, per un valore commerciale che supera i 2 milioni di euro, sono stati sottoposti a sequestro. Merce pronta a riversarsi sul mercato, violando apertamente le norme in materia di etichettatura, tracciabilità, composizione fibrosa e indicazione di origine. Requisiti tutt'altro che formali: basi giuridiche e morali su cui si fonda la tutela del consumatore, la concorrenza leale e la salute collettiva. Con l'operazione "mercato sommerso" è stata fornita una risposta ferma, netta, senza tentennamenti, che conferma la determinazione della Guardia di Finanza nel colpire le sacche di sommersione che inquinano il mercato e offendono la dignità della legalità. Questa operazione non è un episodio isolato. È parte integrante di un dispositivo permanente e capillare di controllo del territorio, con cui il Comando Provinciale di Prato protegge ogni giorno il distretto tessile legale, vera eccellenza del Made in Italy, e garantisce il rispetto dei diritti dei consumatori. Legalità, trasparenza e responsabilità: sono queste le coordinate lungo cui si muove l'azione quotidiana delle Fiamme Gialle. Un'azione che non si limita a reprimere, ma educa, previene, guida. Che punta a un mercato pulito, a imprese virtuose, a un futuro fondato sulla fiducia e sul merito. Il materiale sequestrato era destinato a finire sul mercato violando apertamente le norme poste a tutela della qualità e della sicurezza dei prodotti. Le autorità fanno sapere che dietro la mancata indicazione dell'importatore o della composizione del tessuto, si nascondono spesso lavorazioni effettuate senza alcun controllo igienico o qualitativo, anche in fasi critiche come la tintura, il finissaggio o la stiratura. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
LaPresse

Antitrust, cos’è e significato
Il Messaggero

Bankitalia, la stablecoin minaccia alla stabilità
Agi
23-07-2025, 09:56
Lotta agli abusi e condono dei debiti: il manifesto di Prevost
Agi
23-07-2025, 08:26
Unicredit ritira l'offerta su Banco BPM
Agi
23-07-2025, 07:40
L'allarme di cento Ong: "Carestia di massa" a Gaza
Agi
23-07-2025, 07:19
Trump: "Accordo sui dazi al 15% con Giappone, ora tocca all'Ue"
Agi
23-07-2025, 03:21
Perché i pessimisti sono così diversi dagli ottimisti
Agi
23-07-2025, 02:40