s
Economia e Finanza
Halloween, prezzi da brivido. Costumi e serate sempre più care
Oggi 27-10-25, 12:27
AGI - Tra zucche, maschere ed eventi dedicati, festeggiare Halloween nel 2025 costerà più caro agli italiani. A pochi giorni dalla notte del 31 ottobre, l'Osservatorio Nazionale Federconsumatori registra un aumento medio del 7% rispetto allo scorso anno per una ricorrenza che nel nostro Paese è ormai consolidata. E le feste in casa o nei locali, le serate a tema e le maratone di film horror sono diventate appuntamenti fissi anche per gli adulti, non più solo per bambini mascherati a caccia di caramelle. Così, proprio mentre cresce la voglia di divertirsi, crescono anche i costi di costumi, trucchi e appuntamenti costruiti ad hoc. Quest'anno vanno di nuovo forte le maschere ispirate al cinema e alle serie tv - da Hannibal Lecter a Joker, passando per le atmosfere gotiche di Tim Burton - insieme a travestimenti storici, mitologici o legati al mondo del gaming. I classici zombie, vampiri e streghe resistono, ma devono fare spazio a personaggi più contemporanei e personalizzati. Il prezzo medio di un costume "da brividi", spiega Federconsumatori, è di poco meno di 60 euro per un bambino e poco più di 70 euro per un adulto, in aumento rispettivamente del 7% e dell'8% rispetto al 2024. Chi sceglie il noleggio paga tra i 74 euro a Milano, 75 a Roma e 51 a Napoli, con rincari anche qui fino al 7%. Resta l'alternativa "fai-da-te": tutorial online e fantasia permettono di risparmiare e creare costumi unici ma è una soluzione che comporta comunque delle spese. Il trucco completa questo scenario di preventivi: i kit piccoli (pennello e 5 colori) costano in media quasi 14 euro, quelli grandi (spugna e 8 colori) poco meno di 30. Anche qui, i prezzi sono cresciuti tra il 6 e il 7%. Costi per feste in locale e alternative Chi vuole festeggiare in un locale deve mettere in conto circa 420 euro solo per l'affitto della sala, più 23 euro a persona per il buffet e 137,88 euro di diritti SIAE. A questi si aggiungono i compensi extra di fotografo (170 euro), animatore (115 euro) e truccatore (100 euro). Non stupisce, quindi, che molti preferiscano festeggiare in casa o, più sobriamente, a cena fuori. Nei ristoranti a tema, il costo medio è di 56 euro a persona, +9% rispetto al 2024. Non manca poi il classico "dolcetto o scherzetto". Le caramelle costano in media 4 euro per 200 grammi, i cioccolatini 5 euro per 250 grammi, e i biscotti decorati a tema - zucche, pipistrelli, teschi e cappelli da strega - circa 5,80 euro per 200 grammi. Le mele stregate arrivano a 7,80 euro l'una. Ma, anche qui, chi prepara tutto in casa può risparmiare e divertirsi: i tutorial per dolcetti "da paura" spopolano su tutti i social.
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Guarda anche
Agi
14:09
