s

Cronaca
Il FantaEurovision fa numeri record, tutti pazzi per il gioco dei contest
Oggi 20-05-25, 15:15
AGI - Non c'è contest senza il suo "Fanta", e gli appassionati aumentano sempre di più. L'edizione 2025 del FantaEurovision, il fantasy game ispirato al celebre format dell'Eurovision Song Contest, ha registrato numeri record. Creata dai ragazzi di FantaSanremo e gestito da Wonty Media – agenzia di talent management e factory di creatività digitale – la piattaforma ha registrato oltre 4 milioni di visite al sito ufficiale e la formazione di più di 70.000 squadre, coinvolgendo fan da tutta Europa e non solo. Ancora più impressionante il dato social: oltre 15 milioni di impression complessive, pari a un incremento del +275% rispetto all'edizione 2023. Il profilo Instagram ufficiale @fantaesc ha generato da solo circa 15 milioni di impression, affermandosi come uno dei canali più reattivi e commentati della manifestazione. A questi si sommano i circa 6 milioni di impression del profilo @fantasanremo, che ha contribuito a rinsaldare la sinergia tra due community ormai complementari, capaci di animare il racconto social in tempo reale con meme, battute e classifiche alternative. "Guardare non basta più" “Il FantaEurovision dimostra che oggi non basta più guardare un evento: vogliamo viverlo, commentarlo, giocarci sopra, farlo nostro” – dichiara Francesco Rellini, Co-Founder e Head of Business di Wonty Media. “Questo progetto trasforma lo spettacolo in un gioco collettivo e virale, capace di generare milioni di interazioni reali. Per i brand, significa avere uno spazio privilegiato dove entrare in relazione con le persone, senza interrompere la fruizione: anzi, amplificandola.” A conferma della crescente rilevanza di questo modello, è attualmente attiva anche la piattaforma FantaGiro d'Italia, dedicata alla Corsa Rosa. Non si tratta di un semplice fantasy game, ma di una nuova forma di partecipazione sportiva che trasforma ogni tappa in un'esperienza condivisa. Un viaggio emozionale che unisce sport, territorio e comunità, dando vita a una vera e propria “mappa emotiva” del Paese, in cui la passione per il ciclismo si intreccia con storie locali, identità culturali e spirito di squadra.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0