s

Estero
Il primo razzo orbitale europeo si schianta un minuto dopo il decollo
30-03-2025, 18:18
AGI - Il primo razzo orbitale lanciato dall'Europa continentale, il Spectrum di Isar Aerospace, si è schiantato dopo appena mezzo minuto di volo dalla base spaziale norvegese di Andøya. Il razzo, un velivolo a due stadi, ha iniziato a oscillare dopo il decollo, si è girato e si è schiantato in acqua. La rampa di lancio sembra essere intatta e non sono stati segnalati danni umani o materiali. Andøya Space La società statale norvegese che gestisce lo spazioporto, ha messo in atto un "piano di crisi". Prima del decollo, Isar Aerospace aveva dichiarato di avere poche speranze di raggiungere l'orbita al primo tentativo. Daniel Metzler, co-fondatore e capo dell'azienda, ha commentato che il volo di prova ha soddisfatto tutte le aspettative, con un decollo perfetto e la convalida del sistema di interruzione del volo. Altri due razzi Spectrum sono già in produzione e l'azienda apporterà le modifiche necessarie basate sui dati del primo volo. L'obiettivo è tornare alla rampa di lancio il prima possibile per un nuovo lancio e raggiungere la categoria dei lanciatori con carichi utili fino a una tonnellata. Contributo all'accesso spaziale europeo Il ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ha dichiarato che Isar Aerospace contribuirà a garantire l'accesso indipendente dell'Europa allo spazio. Nel 2023, Virgin Orbit aveva tentato un volo orbitale dal Regno Unito, ma il lancio è fallito e la società è fallita. L'Europa ha subito ritardi nello sviluppo del razzo Ariane 6 e la sospensione del lanciatore Vega-C. Isar Aerospace, fondata nel 2018, è una delle start-up della nuova economia spaziale europea, insieme a Rocket Factory Augsburg, HyImpulse, Latitude, MaiaSpace e PLD Space. Il lancio di domenica ha generato "tonnellate di dati" che i team possono valutare e da cui imparare. Andøya si vanta della sua posizione ideale per il lancio di satelliti in orbita polare o eliosincrona.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0