s

Estero
In Giappone ci sono 100mila centenari, record ma soprattutto emergenza
Oggi 12-09-25, 09:06
AGI - Il Giappone ha conquistato un record: nel Paese vivono ormai quasi 100 mila persone di età pari o superiore a 100 anni, la stragrande maggioranza delle quali donne. A confermare il numero di centenari in forte aumento sono i dati governativi. Queste cifre confermano l'invecchiamento demografico che sta colpendo la quarta economia mondiale, nonostante il calo demografico. Al 1 settembre, il Giappone contava 99.763 centenari, 4.644 in più rispetto all'anno precedente, di cui l'88% donne, ha dichiarato il ministero della Salute giapponese in una nota. La persona più anziana dell'arcipelago è Shigeko Kagawa, 114 anni, che vive nella prefettura di Nara, vicino a Kyoto, e ha continuato a lavorare anche dopo gli 80 anni come ostetrica-ginecologa e medico di medicina generale, secondo il ministero. "Camminare molto durante le visite domiciliari mi ha permesso di sviluppare gambe forti, che sono la fonte della mia attuale vitalità", ha dichiarato Kagawa in un comunicato stampa. Con una vista ancora buona, la donna giapponese più anziana può permettersi di passare le sue giornate guardando la televisione, leggendo i giornali e praticando la calligrafia. Il Giappone sta attraversando una crisi demografica sempre più grave: la crescita della popolazione anziana sta portando a un aumento vertiginoso dei costi sanitari e sociali e a una riduzione della forza lavoro per finanziarli, nonostante il tasso di natalità rimanga basso. Secondo i dati ufficiali pubblicati ad agosto, la popolazione giapponese ha registrato un calo record di oltre 900 mila persone nel 2024. Il primo ministro Shigeru Ishiba, che ha rassegnato le dimissioni nei giorni scorsi, aveva descritto la situazione come un'"emergenza silenziosa", promettendo misure a favore delle famiglie, come orari di lavoro più flessibili e assistenza all'infanzia gratuita, per cercare di invertire la tendenza. Gli sforzi delle autorità non hanno finora prodotto risultati significativi.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0