s
In Italia si vive meglio: duemila centenari in più nel 2025. L'82,6% sono donne
Oggi 09-11-25, 15:48
Crescono i centenari in Italia. Duemila "nonni" hanno già raggiunto il traguardo quest'anno. Le persone di persone di età superiore ai 100 anni ora sono il doppio rispetto al 2009, secondo i dati raccolti dall'Istat. Dei 23.548 centenari, l'82,6% sono donne. E le donne sono in testa anche tra i 724 semi-supercentenari italiani, persone di età pari o superiore a 105 anni, e tra i 19 supercentenari, quelli nella fascia di età superiore a 110 anni. Lucia Laura Sangenito, residente in Campania, festeggerà il 115° compleanno il 22 novembre prossimo, diventando la donna più anziana d'Italia e la terza in Europa, dopo l'inglese Ethel Caterham, 116 anni, e la francese Marie-Rose Tessier, 115 anni celebrati a maggio. La piemontese Emma Morano ha detenuto il titolo di persona più anziana del mondo per 11 mesi, fino alla morte avvenuta nel 2017, all'età di 117 anni. Vitantonio Lovallo, l'uomo più anziano d'Italia, ha festeggiato venerdì il 111° compleanno. La popolazione centenaria è in rapida crescita nei Paesi dell'Unione europea: si prevede che il numero di persone di età superiore a 100 anni sarà mezzo milione entro il 2050, rispetto ai 96.600 del 2019. Francia, Italia e Grecia hanno il più alto rapporto di centenari pro capite. "La regione dove gli anziani vivono più a lungo è il Molise, seguita dalla Valle d'Aosta e dalla Liguria", ha sottolineato l'Istat. Anche la Sardegna vanta un'alta concentrazione di centenari, tanto che nel 2004 un gruppo di villaggi dell'isola è stato individuato tra le sette cosiddette "zone blu" del mondo, dove una quota significativa della popolazione ha una vita eccezionalmente lunga. La dieta mediterranea, le relazioni sociali e una buona salute sono tra gli ingredienti in grado di garantire la longevità.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
