s

Economia e Finanza
In Giappone i prezzi del riso sono alle stelle
18-04-2025, 10:33
AGI - Prezzi del riso alle stelle in Giappone, mentre l'inflazione 'core' accelera. Secondo gli ultimi dati del ministero dell'Agricoltura, nella quarta economia mondiale il costo del riso, alimento base della cucina del Sol Levante, è quasi raddoppiato. L'aumento dell'inflazione 'core' (esclusi i prodotti freschi) ha raggiunto il 3,2% annuo a marzo dopo il 3% di febbraio. Una cifra in linea con le aspettative del mercato, che denota tensioni inflazionistiche persistenti nell'arcipelago. Questa inflazione persistente, tornata al livello di gennaio, è spiegata in particolare da un balzo del 25,4% del costo dei cereali, trainato da un aumento record del 92,5% in un anno del prezzo del riso, alimento che si trova quasi in ogni piatto, dal sushi ai dolci. L'impennata è dovuta a una combinazione di fattori complessi, tra cui l'aumento della domanda (con acquisti dettati dal panico scatenati ad agosto da un avviso di "mega-terremoto") e il cattivo raccolto del 2023 (consumato l'anno scorso, quindi) influenzato dal caldo estremo che ha ridotto l'offerta. "I prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari restano i principali motori dell'inflazione" Stefan Angrick, Moody's Analytics Il pericolo delle speculazioni A peggiorare la situazione, secondo le autorità, le mosse speculative di alcuni commercianti che hanno aspettato il momento giusto per vendere le loro scorte di riso. Per arginare questa tendenza, a meta' febbraio il governo giapponese ha deciso di liberare le sue riserve strategiche di riso immettendone sul mercato fino a 210.000 tonnellate; secondo i funzionari, per questo mese sono previste ulteriori 100.000 tonnellate. I prodotti alimentari freschi sono generalmente diventati più costosi: i prezzi del cavolo, un altro alimento base, sono più che raddoppiati (+111,6%) nel giro di un anno, dopo il caldo record estivo seguito da forti piogge che hanno rovinato i raccolti, una moderazione dopo i picchi del 200% a gennaio e del 130% a febbraio. Tuttavia, l'inflazione complessiva non corretta (inclusi i prodotti freschi) è rallentata al 3,6%, appena al di sotto delle aspettative del mercato, che prevedevano una stabilizzazione al 3,7%. Osservata attentamente dal mercato, l'inflazione di fondo, corretta per i prezzi volatili dell'energia e dei prodotti alimentari freschi, è salita al 2,9% a marzo, accelerando rispetto a febbraio (+2,6%). L'indice dei prezzi al consumo (Cpi) "potrebbe influenzare le aspettative riguardo a un possibile aumento dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone, nonché l'evoluzione dei tassi a lungo termine sui mercati", avverte Kosuke Oka di Monex Securities. Dopo averli aumentati due volte nel 2024 e nuovamente a gennaio, questa settimana la BoJ ha deciso di mantenere lo status quo di fronte alle incertezze economiche. L'economia giapponese rimane quindi fragile: il Giappone ha visto la crescita del suo Pil rallentare allo 0,1% nel 2024 (in termini reali, al netto dell'inflazione). E la guerra commerciale lanciata da Donald Trump potrebbe penalizzare sia le esportazioni (automobili e acciaio in primis) sia ostacolare ulteriormente i consumi, mantenendo l'inflazione. L'arcipelago giapponese, dopo aver sofferto per decenni di un'inflazione pressoché inesistente e persino di una deflazione, ha assistito a un'inversione di tendenza negli ultimi due anni e mezzo, con aumenti dei prezzi al consumo sistematicamente superiori o uguali al 2% da aprile 2022. Per arginare la situazione, la Boj ha iniziato a inasprire i tassi nel marzo 2024, dopo dieci anni di politica monetaria ultra-accomodante in cui erano rimasti prossimi allo zero. Mentre questa inflazione grava sulla spesa delle famiglie (e' scesa dell'1,1% lo scorso anno) e sull'attività, il primo ministro Shigeru Ishiba ha adottato a dicembre un piano di stimolo economico del valore di 136 miliardi di euro, destinato ad aumentare il potere d'acquisto, con misure per le famiglie e il ripristino dei sussidi energetici.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Agi
09:59