s

Economia e Finanza
La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell'amore in Europa e raggiunge un pubblico digital...
Oggi 22-10-25, 15:48
AGI - La Mozzarella di Bufala Campana DOP è il nuovo “cibo dell’amore” in Europa. Lo dicono i numeri, e le emozioni, emersi dalle ricerche di Nomisma e Arcadia, presentate oggi nella splendida cornice della Reggia di Caserta, durante l’evento “Mozzarella di Bufala Campana DOP, la sfida europea”, promosso dal Consorzio di Tutela. L’oro bianco della Campania non è solo un prodotto agroalimentare d’eccellenza, ma un vero simbolo culturale ed emotivo, capace di unire i popoli europei sotto il segno del gusto e dell’amore per la qualità. Secondo la ricerca condotta da Nomisma su un campione di cinquemila consumatori in Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, la Mozzarella di Bufala Campana DOP è percepita come un alimento capace di donare piacere (29%), benessere (24%), felicità (15%) e perfino innamoramento (10%). Gli inglesi e gli svizzeri si confermano tra i più grandi estimatori, con quasi il 30% della popolazione che la consuma regolarmente. E non è un caso se il momento ideale per gustarla, secondo il 16% degli intervistati, è una cena romantica: un gesto d’amore, più che un semplice pasto. A sorpresa, sono gli austriaci a mostrare il lato più passionale, con un 20% che la sceglie per le occasioni sentimentali, mentre i belgi risultano i più “freddi” (14%). Tuttavia, in tutta Europa, la mozzarella campana resta la protagonista indiscussa delle cene italiane (30%) e dei momenti conviviali (19%). La Bufala Campana non solo conquista le tavole, ma trascina con sé l’immagine positiva della Campania, che gode del favore del 98% degli intervistati. Versatilità e successo digitale della DOP Per oltre la metà dei consumatori europei (56%), la parola “Campania” è sinonimo di cibo, e i tre prodotti simbolo che emergono spontaneamente sono pizza, mozzarella di bufala e vino. Chi sceglie la Mozzarella DOP appartiene spesso a famiglie giovani, con bambini, e ha visitato l’Italia o la Campania almeno una volta, confermando come turismo, territorio e prodotti tipici siano un connubio vincente. La versatilità della Mozzarella di Bufala Campana DOP è ormai proverbiale. Dallo studio Nomisma emergono abbinamenti sorprendenti: in Austria, si accompagna perfino allo Strudel di Mele o alla Wiener Schnitzel, in Belgio e Paesi Bassi, con insalate o persino aringhe marinate, in Svizzera, entra nelle fondute e nelle raclette, mentre nel Regno Unito si osa di più, unendola a Fish and Chips, Sunday Roast e persino al dolce Bread and Butter Pudding. Un segno che la Bufala Campana non conosce confini e parla una lingua universale: quella del gusto. Sul fronte digitale, la ricerca condotta da Arcadia racconta un successo altrettanto travolgente: in due anni, le conversazioni online sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP hanno raggiunto una platea potenziale di 37 milioni di utenti in Italia, Francia, Germania e Regno Unito. Il sentiment positivo tocca il 75%, con una distribuzione paritaria tra uomini e donne e una fascia d’età prevalente tra i 25 e i 44 anni – quella dei veri consumatori. Instagram domina come canale di discussione (43%), seguito da Facebook, X e TikTok, che insieme raccolgono il 90% del “parlato digitale”. Orgoglio italiano nel mondo La Mozzarella DOP non è solo un prodotto: è un fenomeno culturale, un argomento di conversazione e un simbolo di orgoglio italiano nel mondo. “Questi dati ci riempiono d’orgoglio – ha dichiarato Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di Tutela, e confermano la forza del nostro impegno nella promozione internazionale del Made in Italy. Ovunque siamo stati, l’accoglienza è stata straordinaria.” Il valore strategico della mozzarella DOP Per Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio, la chiave del successo resta una sola: “Puntare sulla qualità e sul legame con il territorio. La Bufala Campana è ambasciatrice del turismo DOP, un ponte tra gusto, cultura e identità.” Anche il mondo accademico e bancario riconosce il valore strategico della DOP. Diego Matricano, dell’Università “Vanvitelli”, ha sottolineato come “la mozzarella sia un driver formidabile per l’attrattività territoriale”, mentre Emanuele Fontana di Crédit Agricole Italia ha ribadito l’impegno del gruppo nel “sostenere la DOP economy e le filiere d’eccellenza del Made in Italy”. Piacere, benessere, felicità e amore: quattro parole che riassumono l’anima della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Un prodotto che non solo rappresenta la tradizione gastronomica italiana, ma racconta una storia di passione, sostenibilità e innovazione, in cui il gusto diventa linguaggio universale. E se, come dicono i consumatori europei, basta un morso per sentirsi felici, allora la Mozzarella di Bufala Campana DOP è davvero il cibo dell’amore.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0