s
Cronaca
"Nessun uomo è un'isola", la Rai celebra con un documentario i 60 anni della Fondazione Airc
Ieri 03-11-25, 16:49
AGI - “'Nessun uomo è un’isola' è un racconto che unisce memoria, scienza e umanità. Con questo documentario Rai Documentari ha voluto rendere omaggio a sessant’anni di ricerca, ma anche a sessant’anni di fiducia degli italiani nella scienza e nella solidarietà. È la storia di un Paese che ha saputo trasformare la paura in coraggio, e la malattia in speranza”. Lo afferma Luigi Del Plavignano, direttore di Rai Documentari, presentando il film dedicato ai 60 anni della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, in onda domani alle 15:25 su Rai 3. “Abbiamo scelto di raccontare AIRC attraverso le voci di chi ha vissuto sulla propria pelle la malattia e di chi ogni giorno lavora per combatterla. È un racconto corale – prosegue Del Plavignano – che intreccia le immagini delle Teche Rai con le testimonianze dei protagonisti della ricerca italiana, da Umberto Veronesi a Lucia Del Mastro, da Franco Locatelli ad Alberto Bardelli. La ricerca è fatta di numeri e risultati, ma anche di emozioni, sacrifici e persone che non si arrendono”. Il direttore sottolinea il valore del servizio pubblico: “Questo progetto è un esempio di come la Rai possa contribuire a diffondere cultura scientifica e consapevolezza civile. Ringrazio gli autori, la curatrice Giulietta Venneri, il produttore esecutivo Claudio Baldino e il regista Andrea Campisi per aver dato vita a un racconto intenso e necessario. “Nessun uomo è un’isola” è un titolo che racchiude un messaggio universale: nella ricerca, come nella vita, nessuno si salva da solo”.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
