s
Estero
Perché Giacarta è diventata la città più popolosa al mondo
Oggi 26-11-25, 17:36
AGI - Giacarta, la vivace, sovraffollata e decadente capitale dell'Indonesia, ha soppiantato Tokyo come città più popolosa del mondo. Secondo il rapporto "World Urbanization Prospects 2025" delle Nazioni Unite, Giacarta ha 42 milioni di abitanti, all'incirca la popolazione del Canada. Tokyo, con 33 milioni di abitanti, è ora terza. Dacca, capitale del Bangladesh, è seconda con 37 milioni. Si tratta di un drastico cambiamento rispetto all'ultimo rapporto, pubblicato nel 2018, che collocava Giacarta al 33esimo posto con 11 milioni di abitanti e Tokyo al primo posto con 37 milioni. L'enorme cambiamento è dovuto in gran parte alla nuova metodologia del rapporto. In precedenza, le stime demografiche delle Nazioni Unite si basavano principalmente su statistiche nazionali ufficiali, che potevano utilizzare parametri molto diversi. Questa volta, si legge nel rapporto, è stato utilizzato un approccio coerente tra i diversi Paesi per classificare città, paesi e aree rurali. Per Giacarta la nuova metodologia ha contato circa 30 milioni di persone in più rispetto ai criteri precedenti. Le statistiche nazionali ufficiali per l'area metropolitana della città escludevano le "comunità densamente popolate" collegate al centro città, si legge nel rapporto. Utilizzando i nuovi criteri, i ricercatori hanno scoperto che Tokyo è stata la città più popolosa del mondo fino al 2010 quando, come il resto del Giappone, ha registrato un calo demografico. La straordinaria crescita di Giacarta negli ultimi decenni è stata trainata dalla migrazione di massa e da nuovi progetti di sviluppo e infrastrutture. La crescita ha portato alla creazione di insediamenti informali e tentacolari sia nel centro città che nelle comunità circostanti, in cui i poveri e la classe operaia hanno costruito villaggi e baraccopoli ad alta densità abitativa, spesso vicino ai grattacieli, evidenziando le profonde disparità economiche di Giacarta. Milioni di persone in questi insediamenti informali, chiamati in indonesiano kampung, spesso non dispongono di acqua potabile, energia elettrica e sistemi di smaltimento dei rifiuti e di solito non vengono conteggiati nelle statistiche ufficiali del paese per la città. La crescita di Giacarta ha inquinato la città, congestionato le sue strade e sopraffatto le sue infrastrutture, in particolare i suoi canali e il sistema fognario, perché molti quartieri stanno sprofondando e sono già sotto il livello del mare. Nel 2022 il paese ha persino iniziato a costruire una nuova città, Nusantara, destinata a sostituire Giacarta come capitale.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Agi
18:03
