s
Cronaca
Salvata dalle reti, torna in mare una Caretta caretta - VIDEO
Oggi 13-11-25, 13:21
AGI - Ha ritrovato la libertà e soprattutto è tornato in salute. È uno splendido esemplare di tartaruga Caretta caretta che ha rischiato di morire perché intrappolato in una rete e con delle vecchie fratture rimarginate. L'animale era stato recuperato lo scorso 18 luglio al largo di Cala Luna, in seguito alla segnalazione di un diportista che lo aveva notato in difficoltà. L'allarme, lanciato alla Capitaneria di Porto di Cala Gonone, ha attivato la Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina. Sono stati coinvolti nell'intervento i biologi dell’Acquario di Cala Gonone per la prima assistenza e l'Area Marina Protetta di Tavolara, che ha poi contattato il CReS (Centro di Recupero e di Primo Soccorso). L'esemplare è stato recuperato dalla Blon di Siniscola e trasferito con una staffetta, gestita dai biologi del CReS, alla clinica veterinaria Duemari di Oristano. Gli esami diagnostici eseguiti in clinica hanno identificato il sesso maschile e hanno rilevato vecchie fratture rimarginate sul carapace e sull'omero della pinna destra (con formazione di callo osseo) e un principio di affogamento, verosimilmente causato da un intrappolamento in una rete da pesca. Nonostante le problematiche riscontrate, l'animale presentava un buon stato nutrizionale generale. Il percorso di riabilitazione e la liberazione Trasportato al CReS per la fase di riabilitazione e monitoraggio, la tartaruga ha gradualmente recuperato tutte le sue funzioni vitali, tra cui l'assetto corretto, la capacità di riposare sul fondo e l'autonomia nell'alimentazione. Raggiunte queste condizioni, è stato stabilito il momento della reintroduzione in mare. Le attività di recupero sono svolte nell’ambito della Rete Regionale, coordinata dall’Assessorato per la Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, che vede come partner principali le Aree Marine Protette e i Parchi Nazionali. Supportano l'operatività il Corpo Forestale, la Guardia Costiera e i Corpi di Vigilanza. L'importanza dell'Acquario e la minaccia per le Caretta caretta L'Acquario di Cala Gonone fa spesso da punto di riferimento locale per il primo soccorso e l'ospitalità temporanea degli animali prima del trasferimento ai centri specializzati. Si ricorda che la specie Caretta caretta è classificata a grave rischio di estinzione a causa di fattori come l’inquinamento da plastica, la minaccia delle "reti fantasma" e l'eccessiva pressione antropica sulle coste, che compromette la riproduzione.
CONTINUA A LEGGERE
1
0
0
