s
Cronaca
Sbarcano a Bari i 43 migranti che erano nei centri in Albania
Ieri 01-02-25, 22:21
AGI - I 43 migranti che erano stati trasportati nell''hotspot' italiano in Albania sono arrivati questa sera in Italia, 24 ore dopo la decisione della Corte d'Appello di Roma di non convalidare il loro trattenimento. Prima ancora che la motovedetta De Grazia della Guardia Costiera raggiungesse da Shengjin il porto di Bari, è divampata la polemica politica con nuove accuse delle forze di governo alla magistratura per il terzo no di fila da metà ottobre. Viminale: il protocollo Italia - Albania va avanti Il Viminale ha fatto sapere che sul protocollo Italia-Albania "il governo andrà avanti" con i trattenimenti nei centri per le procedure accelerate alla frontiera, nonostante queste bocciature. Fonti del Ministero dell'Interno hanno denunciato "una giurisprudenza che appare di corto respiro destinata a essere superata dagli eventi". Le Corti di appello, infatti, scelgono di rinviare alla Corte di giustizia europea la decisione sui Paesi sicuri "sostanzialmente per prendere tempo, quando si tratta di un sistema già previsto dal nuovo Patto europeo immigrazione e asilo che entrerà al più tardi in vigore nel 2026". Per il governo "il contrasto all'immigrazione irregolare che si avvantaggia dell'utilizzo strumentale delle richieste di asilo" è "la strada da perseguire per combattere i trafficanti senza scrupoli" e sugli hub regionali "c'è stata piena convergenza da parte dei ministri dell'Interno europei" anche nella recente riunione Ue a Varsavia. La linea dell'esecutivo è che la Cassazione si sia già espressa con l'ordinanza interlocutoria del 30 dicembre e per questo non ci sarà ricorso. Per la Suprema Corte la definizione di Paesi sicuri "spetta, in generale, soltanto al ministro degli Affari esteri e agli altri ministri che intervengono in sede di concerto". Ora l'attesa è per la pronuncia della Corte di giustizia europea con sede in Lussemburgo. Martedi' scorso in sei, minorenni e persone vulnerabili, erano già stati trasferiti dall'Albania in Italia, ora si sono aggiunti gli altri 43: si tratta di bengalesi ed egiziani. Il PD: "Flop del governo" L'opposizione ha parlato di flop del governo sull'immigrazione. "Non basta l'approccio securitario del governo", ha affermato la segretaria dem, Elly Schlein, "non basta aumentare i presidi delle forze dell'ordine, anche se cosi' importanti. Certo, sarebbe più intelligente se poi non li mandassero a centinaia a guardare delle prigioni vuote mentre calpestano i diritti fondamentali delle persone in Albania". FdI ha lamentato che "tutti e 5 i giudici che hanno firmato i provvedimenti della Corte di appello provengono dalla Sezione specializzata del Tribunale di Roma", quella a cui l'esecutivo ha voluto sottrarre la competenza sulla convalida dei trattenimenti: "Loro migrano in massa, grazie anche al provvedimento del presidente della Corte che glielo consente", hanno denunciato i capigruppo Fdi alla Camera e al Senato, Galeazzo Bignami e Lucio Malan parlando di "una chiara presa in giro del Parlamento".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0