s

Cronaca
Si spegne il tondo di Papa Francesco a San Paolo. Ecco che cosa è successo
Oggi 25-04-25, 14:26
AGI - La luce su Papa Francesco si è spenta. Letteralmente. Dentro la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma c'è una lunga serie di tondi – schierati sulla fascia sovrastante gli archi che dividono le navate – con i ritratti di tutti i Pontefici, da San Pietro fino a Bergoglio. Solo il Papa del pontificato in corso viene illuminato da una luce che lo fa spiccare su tutti gli altri, che restano, quindi, nell'ombra. Pochi giorni fa è scattato il 'rito' dello spegnimento per Bergoglio: subito dopo la sua morte, il 21 aprile, anche la luce sul suo tondo è stata spenta, come al buio sono gli ultimi Pontefici al suo fianco, in ordine cronologico, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II. L'attesa per il successore Sotto l'immagine di Francesco devono ancora essere apposte le date del suo pontificato: 2013-2025, così come fatto per ogni Papa. Quando sarà nominato il successore di Bergoglio e prima che il nuovo tondo torni a essere illuminato, si dovranno attendere i tempi dei mosaicisti vaticani: secondo i custodi della Basilica di San Paolo – così raccontano all'AGI – una volta eletto il Pontefice, saranno necessari almeno due mesi prima che la nuova effigie venga rappresentata e illuminata. La storia della galleria dei Papi La tradizione dei tondi, realizzati con la tecnica del mosaico e su sfondo oro, fu iniziata nell'anno 1847, durante il pontificato di Pio IX. L'idea di questa galleria di tondi ha le radici nell'antica basilica, poiché erano presenti anche in quest'ultima seppur dipinti. Attualmente i tondi sono 265 e i ritratti sono in buona parte di fantasia, tranne, ovviamente, per quelli più recenti: i Papi che mostrano fattezze realistiche sono quelli dal XVI secolo in poi. L'immagine di Papa Francesco, tratta da un fotogramma, era stata realizzata all'inizio del suo pontificato dallo Studio del Mosaico Vaticano della Fabbrica di San Pietro che, dopo l'incendio del 1823, ha eseguito tutti i tondi con i volti dei pontefici per la Basilica in via Ostiense. La leggenda e i tondi futuri Poiché secondo una leggenda Cristo ritornerà quando non vi sarà più spazio sufficiente per un nuovo medaglione, sotto Giovanni Paolo II, essendovi solo ancora tre medaglioni liberi, furono realizzati altri 25 tondi. Attualmente nella Basilica di San Paolo, quest'anno luogo di meta giubilare, ci sono ben 26 medaglioni liberi.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0