s

Economia e Finanza
Stellantis punta su Melfi per 7 nuovi modelli
Ieri 02-04-25, 14:30
AGI - Con i suoi processi produttivi "altamente automatizzati e un forte focus sulla sostenibilità", lo stabilimento automobilistico di Melfi (Potenza) continuerà a svolgere un ruolo cruciale nella strategia di elettrificazione di Stellantis. È quanto ribadito questa mattina a Melfi (Potenza), a margine della presentazione ai giornalisti della Ds N.8 il suv elettrico, prodotto nella fabbrica lucana, il cui avvio della produzione conferma "l'attuazione del Piano per l'Italia presentato lo scorso dicembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy". Si tratta di un piano autofinanziato che "pone il territorio nazionale al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l'aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali, in linea con gli investimenti produttivi e avviando processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione delle persone del Gruppo". Secondo il Piano per l'Italia, lo stabilimento di Melfi "beneficerà nel corso dei prossimi anni del lancio di 7 nuovi modelli, a partire proprio dalla nuova N. 8, tutti realizzati sulla piattaforma STLA Medium". D-Suv elettrico a ritmo serrato Dopo l'apertura degli ordini in Italia avvenuta poche settimane fa, procede a ritmo serrato la produzione dei primi esemplari della N.8 nello stabilimento Stellantis di Melfi (PZ)," uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo", che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico all'interno della transizione verso la mobilità elettrica. La vettura, il cui arrivo nelle concessionarie è previsto a settembre, è stata presentata ai giornalisti nel corso di una visita allo stabilimento automobilistico di Melfi (Potenza). Si tratta del primo modello di grandi dimensioni del marchio - e più in generale di Stellantis in Europa - a nascere unicamente in versione 100% elettrica. Inoltre, è la prima vettura del Gruppo prodotta in Italia ad utilizzare la piattaforma multi-energy STLA Medium. In particolare, con un'autonomia eccezionale e un'efficienza aerodinamica ai vertici del segmento, N 8 si afferma -è stato spiegato -come nuovo punto di riferimento tra i D-SUV 100% elettrici e rappresenta il manifesto del brand francese sulla mobilità premium del futuro, garantendo un'esperienza di guida che non è solo sostenibile e tecnologicamente avanzata, ma anche emozionante ed esclusiva. La nuova Flagship DS è "orgogliosamente realizzata nella fabbrica italiana", con una qualità costruttiva e una cura dei dettagli ai massimi livelli, che esprimono al meglio "l'eccellenza manifatturiera e tecnologica del nostro Paese". Situato in Basilicata e inaugurato nel 1994, ancora oggi il sito industriale di Melfi è "un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l'artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione". Primo modello prodotto in Italia sulla piattaforma multi-energy STLA Medium, la Flagship francese 100% elettrica vanta un'autonomia fino a 750 km nel ciclo combinato (WLTP) e di oltre 500 km in autostrada, numeri da record per la sua categoria, grazie a un Cx di solo 0,24. Carismatica nelle linee, atletica ed elegante, N 8 ridefinisce gli standard del segmento D-SUV Premium - è stato spiegato a Melfi nel corso della presentazione ai giornalisti - grazie a materiali di alta qualità, comfort superiore, tecnologia all'avanguardia e un ecosistema di ADAS. Il listino prezzi parte da 58.900 euro e raggiunge i 74,540 euro per la top di gamma.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Quotidiano.net

DS N°8, la nuova ammiraglia elettrica francese
Il Sole 24 Ore

Nuova Jeep Compass, c’è la data di lancio
Quotidiano.net
