s

Cronaca
Tornado vulcanico sull'Etna, la foto spettacolare di Dario Giannobile
Ieri 07-05-25, 15:22
AGI - L'astrofotografo siciliano Dario Giannobile ha catturato un'immagine straordinaria di un "diavolo di fuoco e cenere" – un vero e proprio tornado vulcanico – durante una delle più imponenti eruzioni dell'Etna la notte del 30 aprile scorso. La genesi del vortice infernale L'evento si è verificato alle 2:53, quando una violenta esplosione alla base della bocca eruttiva ha proiettato in aria lava e materiale piroclastico. Subito dopo, le polveri incandescenti sono state risucchiate da moti turbolenti vicino al cratere, generando in pochi istanti un vortice che ha iniziato a ruotare in senso orario, raggiungendo un'altezza stimata tra i 200 e i 300 metri. Lo scatto dal Teseo screpolato Lo scatto, di notevole precisione, è stato realizzato dal Teseo Screpolato, una scultura di Igor Mitoraj situata sul versante sud-ovest del vulcano, vicino a Piano Vetore. Giannobile ha scelto questa postazione perché la statua, che simboleggia l'eroe moderno segnato ma capace di elevazione, funge da "ascoltatore silenzioso" dei messaggi del vulcano. Simbolismo e composizione dell'immagine Da lì, è riuscito a immortalare in un'unica foto sia il moto circolare delle stelle attorno alla Stella Polare sia la colonna di gas vulcanici illuminata dalla lava. Un documento unico L'immagine è considerata potenzialmente iconica perché documenta un momento unico che fonde la potenza distruttiva dell'Etna con la complessità dei suoi fenomeni atmosferici interni, sottolineando ancora una volta perché l'Etna sia uno dei vulcani più affascinanti e studiati a livello globale.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0