s

Estero
Trump sospende i dazi per 90 giorni, tranne che per la Cina al 125%
09-04-2025, 21:34
AGI - l presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni per i dazi ai Paesi che non hanno reagito al suo piano tariffario. Pertanto dalla sospensione viene esclusa la Cina che a sua volta aveva annunciato un incremento dei dazi alle merci statunitensi importate in Cina. Il presidente Usa ha poi affermato che "data la mancanza di rispetto" che a suo avviso la Cina ha mostrato nei confronti dei mercati, sta aumentando le tariffe imposte al Paese al 125% "con effetto immediato", rispetto all'attuale 104%. Con l'annuncio della pausa di 90 giorni, Trump ha spiegato che fisserà i dazi a una base del 10% uguale per tutti i Paesi, con l'esclusione, appunto, della Cina. "A un certo punto, si spera nel prossimo futuro, la Cina si renderà conto che i giorni in cui fregava gli Stati Uniti e altri Paesi non sono più sostenibili o accettabili", ha aggiunto Trump. "Considerata la mancanza di rispetto che la Cina ha mostrato nei confronti dei mercati mondiali, con la presente aumento la tariffa imposta alla Cina dagli Stati Uniti d'America al 125%, con effetto immediato", ha scritto Trump sul social network Truth. Dopo aver detto che piu' di 75 Paesi avevano chiesto di negoziare i dazi, Trump ha spiegato di avere "autorizzato una PAUSA (in stampatello nel testo originale, ndr.) di 90 giorni e una tariffa reciproca sostanzialmente ridotta durante questo periodo, pari al 10%, anch'essa con effetto immediato". Wall Street vola e il prezzo del petrolio torna a salire Wall Street vola dopo le nuove dichiarazioni di Trump sui dazi. Il Dow Jones sale del 6,26%, il Nasdaq guadagna il 9,04% mentre lo S&P 500 segna +7,46%. I prezzi del petrolio, che erano in forte difficoltà all'inizio della sessione, si sono impennati. Il prezzo di un barile di greggio Brent del Mare del Nord viaggia in rialzo dello 0,97% a 63,43 dollari, dopo essere sceso di oltre il 5% durante la sessione e aver brevemente raggiunto il livello più basso dal febbraio 2021. Il suo equivalente statunitense, il Wti, guadagna l'1,17% a 60,28 dollari dopo essere sceso anch'esso di oltre il 5%. Giorgetti, apprezzo la decisione di Trump "Non bisogna farsi prendere dalla frenesia, questo vale sia per le spese sulla difesa sia sui dazi. Prendo atto di questa iniziativa di Trump, che apprezzo, era quello su cui al G7 di Città del Capo avevamo chiesto si orientasse la nuova amministrazione americana. Bisogna capire gli impatti diretti, bisogna ragionare a mente fredda. Bisogna essere molto chirurgici per essere anche molto efficaci". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al termine del Cdm, parlando dei dazi imposti dagli Usa.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0