s
Estero
Usa-Cina: Trump, l'incontro con Xi "Un grande successo". Raggiunto l'accordo sulle terre r...
Oggi 30-10-25, 07:41
AGI - È durato un paio d'ore l'incontro fra il presidente Usa Donald Trump e quello cinese Xi Jinping in Corea del Sud. Trump ha poi detto che su una scala da 1 a 10, valuterebbe il suo incontro con Xi Jinping con un 12. "L'intera relazione è molto, molto importante", ha affermato. Trump ha spiegato a bordo dell'aereo che Usa e Cina sono vicinissime alla firma di un accordo commerciale. La questione relativa alle forniture di terre rare della Cina è stata risolta e si prevede che Pechino rimuova alcune delle restrizioni all'esportazione che hanno portato a tensioni tra Pechino e Washington. "Tutte le terre rare sono state colonizzate, e questo vale per il mondo", ha detto ai giornalisti dopo aver incontrato il leader cinese Xi Jinping in Corea del Sud. "Quell'ostacolo è stato rimosso... Non c'è pi' alcun ostacolo sulle terre rare. Speriamo che sparisca dal nostro vocabolario per un po'", ha detto, aggiungendo che gli Usa potranno continuare ad acquistare e produrre terre rare. Sulla via del ritorno, Trump ha espresso una valutazione positiva del suo incontro con Xi, affermando che hanno raggiunto un accordo commerciale che potrebbe essere firmato a breve, senza tuttavia condividere ulteriori dettagli. Alla domanda su quanto tempo pensa che si possa arrivare a un accordo, Trump ha risposto: "Penso che molto presto, non avremo troppi ostacoli importanti". Poi ha assunto un tono più deciso, dichiarando: "Abbiamo un accordo. Ora, ogni anno lo rinegozieremo, ma credo che durer' a lungo". "Si tratta di un accordo di un anno e lo prorogheremo dopo un altro anno". Secondo Trump, lui e Xi sono d'accordo su "quasi tutto", compresi il commercio della soia e i dazi relativi al fentanil. "Abbiamo discusso di molti degli elementi di cui parlate continuamente". I presidenti hanno affrontato la situazione in Ucraina e Trump ha spiegato: "Lavoreremo entrambi insieme per vedere se possiamo ottenere qualcosa". Prima dell'incontro, sul suo social Truth il presidente Usa ha annunciato l'ordine di una ripresa immediata dei test delle armi nucleari, e l'argomento ha indubbiamente aleggiato sull'incontro con Xi. Per Trump, la denuclearizzazione sarebbe una "cosa straordinaria", ma ha ribadito che la ripresa dei test nucleari da parte degli Stati Uniti dopo una moratoria di 30 anni è "appropriata". " Fanno tutti test nucleari", ha detto Trump riferendosi a Russia e Cina. "Abbiamo più armi nucleari di chiunque altro. Non effettuiamo test... ma visto che altri li stanno facendo, penso sia giusto che lo facciamo anche noi".Non ha fornito dettagli su quando e dove avranno luogo i test nucleari statunitensi, limitandosi a dire: "Abbiamo dei siti di test. Sara' annunciato". "Vorrei vedere una denuclearizzazione", ha detto Trump. "è qualcosa di cui stiamo parlando con la Russia, e la Cina si aggiungerebbe se facessimo qualcosa". Nonostante i dati del Pentagono indichino che la Russia ne possiede di più, Trump ha affermato che gli Stati Uniti possiedono la piu' grande riserva di armi nucleari al mondo. Secondo la National Nuclear Energy Administration, a settembre 2023 l'arsenale nucleare statunitense era composto da 3.748 testate, mentre il Bulletin of Atomic Scientists stima che la Russia ne abbia 5.460 e la Cina 600. Non è stato immediatamente chiaro a cosa Trump si riferisse dal suo primo mandato, ma gli Stati Uniti hanno un programma in corso per modernizzare il proprio arsenale nucleare sostituendo o rinnovando testate e sistemi di lancio, inclusi missili balistici intercontinentali, bombardieri e sottomarini. Testare armi nucleari segnerebbe un cambiamento significativo nella politica nucleare statunitense degli ultimi decenni. Secondo la Biblioteca del Congresso, gli Stati Uniti rispettano la moratoria volontaria sui test sugli esplosivi nucleari dal 1992 per volonta' del presidente George Bush senior. Mercoledì la Russia ha annunciato di aver testato con successo un super siluro a propulsione nucleare Poseidon, e appena tre giorni prima eseguito il test di un missile da crociera a propulsione nucleare. Finora, tuttavia, Putin si è astenuto dal testare un'arma o dall'effettuare una detonazione nucleare. Nel suo post Trump dice di aver incaricato il "dipartimento della Guerra" di condurre i test, ma il dipartimento responsabile dei test nucleari è quello per l'Energia. La prima amministrazione Trump abveva ipotizzato di condurre un test nucleare nel 2020, e all'epoca un alto funzionario dell'amministrazione aveva dichiarato al Washington Post che sarebbe stato un utile strumento di negoziazione con Pechino e Mosca. Ma una simile escalation potrebbe indebolire le recenti mosse di Trump per consolidare la propria figura di "presidente di pace" nella caccia al Nobel e per placare le tensioni con il principale rivale geopolitico degli Stati Uniti. Trump, tuttavia, dopo il suo incontro con Xi, ha lasciato intendere che il suo obiettivo finale sia l'abbandono delle armi nucleari da parte di tutte le potenze atomiche. "Penso che la de-escalation - la chiameremmo denuclearizzazione - sarebbe una cosa straordinaria", ha detto Trump ai giornalisti sull'Air Force One "Ne stiamo parlando con la Russia, e la Cina si aggiungerebbe se facessimo qualcosa. L'annuncio di Trump ha allarmato gli esperti di controllo degli armamenti, che l'hanno definito inutile. "Gli Stati Uniti non hanno alcuna ragione tecnica, militare o politica per riprendere i test nucleari esplosivi", ha dichiarato Daryl Kimball, direttore esecutivo dell'Arms Control Association. Kimball ha aggiunto che la National Nuclear Security Administration, l'agenzia federale che sovrintende ai test, non è attrezzata per riavviarli immediatamente e che "avrebbe bisogno di almeno 36 mesi per riprendere i test nucleari confinati nel sottosuolo presso l'ex sito in Nevada". La stragrande maggioranza dei dipendenti dell'agenzia è in congedo a causa della chiusura dello shutdown, a differenza di quanto accadeva nelle precedenti sospensioni dei finanziamenti governativi, quando questi lavoratori erano considerati essenziali. Trump si è concentrato sulle crescenti capacita' nucleari della Cina e secondo analisti indipendenti citati dal Washington Post, Pechino sta conducendo una delle "campagne di modernizzazione piu' grandi e rapide" tra i nove paesi in possesso di armi nucleari. L'anno scorso, il Dipartimento della Difesa ha stimato che la Cina superera' le 1.000 testate entro il 2030, un numero ancora notevolmente inferiore sia a quello degli Stati Uniti che della Russia. Dal 1945 sono stati compiuti più di 2.000 test nucleari in tutto il mondo. L'ultima esplosione atomica in Cina è avvenuta nel 1996, mentre quella di Mosca nel 1990, durante gli ultimi giorni dell'Unione Sovietica. La rara eccezione è stata l'ultimo test nucleare condotto dalla Corea del Nord nel 2017.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
