s

Politica
Valanga Occhiuto in Calabria, FI primo partito. Meloni, "Premiato il buongoverno"
Oggi 06-10-25, 20:05
AGI - “Dedico questa vittoria ai calabresi. Ora pacifichiamo la regione”. Roberto Occhiuto si riconferma presidente della Calabria. Primo governatore uscente a centrare il bis nella storia politica della Regione. La netta vittoria del candidato del centrodestra ed esponente di Forza Italia, si profila già con i primi exit poll e prende corpo con le proiezioni. Incolmabile il distacco per Pasquale Tridico. Tanto che lo sfidante del campo largo, appena due ore dopo la chiusura dei seggi, chiama l’avversario ammettendo la sconfitta. Svetta Forza Italia che dalle prime rilevazioni è il primo partito della Calabria. L'affluenza definitiva si attesta al 43,1%, in calo di un punto percentuale rispetto alle consultazioni del 2021. Esulta il centrodestra Esultano i big dei partiti della maggioranza. Prima fra tutti la premier e leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. “Anche in Calabria gli elettori hanno riposto la loro fiducia nella coalizione di centrodestra, confermando Roberto Occhiuto Presidente della Regione. Un risultato importante a riconoscimento dell'azione di buongoverno che continueremo a portare avanti per il benessere del territorio e dei cittadini”, scrive su X la presidente del Consiglio. A Gizzeria, sulla costa tirrenica catanzarese, quartier generale di Occhiuto, qualche ora dopo lo spoglio è arrivato il segretario di Forza Italia, Antonio Tajani (Occhiuto è uno dei suoi vice) che abbraccia il governatore e dedica il successo a Silvio Berlusconi e a Jole Santelli. “Una grande vittoria”, il commento di Matteo Salvini, leader della Lega. Lo scrutinio Con 1004 sezioni scrutinate su 2046, Occhiuto è al 59,3% e Tridico al 39%. Liste: Forza Italia 18.82 - Partito Democratico 13.23 - Occhiuto Presidente 13.09 - Fratelli D'Italia 11.26 - Lega per Salvini 9.87 - Tridico Presidente 6.70 - Movimento 5 Stelle 5.9 Occhiuto, “Ora pacifichiamo la regione” “Ringrazio Tridico, mi ha chiamato, mi ha fatto i compimenti, mi ha augurato buon lavoro, gli ho chiesto di collaborare in qualsiasi ruolo lo ritenga opportuno. Gli ho detto anche che sarebbe utile che pacificassimo questa regione dopo una campagna elettorale con fake news e toni che ci hanno fatto a volte soffrire molto". Lo dice Roberto Occhiuto commentando dal suo quartier generale di Gizzeria (Catanzaro) dopo la riconferma alla guida della regione. Tridico “una battaglia breve ma intensa” "È stata una battaglia breve ma intensa. Le dimissioni di Occhiuto, causate in modo opportunistico, ci hanno colti di sorpresa. La nostra risposta è stata tuttavia forte pur sapendo che era una battaglia difficile", le parole di Pasquale Tridico. La lunga attesa per gli eletti al Consiglio regionale Intanto, si profila una lunga attesa per avere i dati dei 30 eletti al Consiglio regionale della Calabria. Se per la carica di presidente della Giunta i giochi sono fatti, per la composizione del "parlamentino" calabrese gli addetti ai lavori ritengono che se ne parlerà in tarda serata o addirittura in piena notte, anche in considerazione del fatto che comunque lo scrutinio dei voti per i candidati consiglieri partirà solo dopo la conclusione dello scrutinio per i candidati presidente. Dei 30 consiglieri regionali da eleggere, 24 saranno eletti sulla base di liste provinciali concorrenti: nel dettaglio 9 seggi alla circoscrizione Nord, 8 a quella Centro e 7 a quella Sud. I restanti sei seggi da assegnare saranno invece assegnati con il premio di maggioranza. Affluenza definitiva al 43,1% Alla chiusura dei seggi, alle ore 15, l'affluenza definitiva per le elezioni regionali in Calabria si è attestata al 43,14%. Il dato, sul sito Eligendo del Ministero dell'Interno, si riferisce a tutte le 2.406 sezioni delle tre circoscrizioni elettorali. Rispetto alla precedente tornata elettorale, quattro anni fa, il dato e' in calo di poco più di un punto percentuale: nel 2021 aveva votato infatti il 44,36%. La provincia in cui si è votato di più' e' quella di Catanzaro, quella in cui si è votato di meno Vibo Valentia. In merito al dato sull'affluenza (intorno al 44% da quattro tornate elettorali regionali consecutive), da più parti si ribadisce che nel numero complessivo degli aventi diritto al voto (circa 1,9 milioni) rientrano anche i cittadini calabresi iscritti nel registro Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) e quelli domiciliati in altre regioni per motivi di lavoro, studio o altro. Si tratta di oltre 400 mila persone (all'estero) e circa 200 mila (in altre regioni) che per votare dovrebbero recarsi nel proprio comune di residenza, poiché la legge elettorale regionale non consente il voto in un comune diverso. Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone
CONTINUA A LEGGERE
0
0
0