s

Cultura e Spettacolo
La sfida di una maestra elementare nella Sicilia dei misteri
27-02-2025, 18:29
In Sipario siciliano Giuseppe Cerasa racconta e si racconta. C’è la Palermo dannata dei morti ammazzati e quella popolare dei mercati, ci sono i Mattarella (Piersanti e Sergio), c’è la Corleone «che è un marchio di fabbrica» come lo è Detroit per la Ford e Alba per i tartufi. Ma la Sicilia di questo libro è il pretesto per un omaggio a Marianna e le battaglie combattute in mezzo ai bambini, in un'aula di quinta elementare dove qualcuno aveva già 14 anni
CONTINUA A LEGGERE
8
0
0
Guarda anche
Libero Quotidiano

Cerasa racconta la sua Sicilia con "Sipario siciliano"
Libero Quotidiano

“Sipario siciliano” presentato al presidente Sergio Mattarella
Domani
Ieri, 21:01
L’occasione tedesca. Perché Meloni deve puntare sulla Germania
Domani
Ieri, 20:40
È possibile conoscere (e incriminare) le società che danneggiano il clima
Domani
Ieri, 19:46
La diplomazia tra Russia e Usa passa anche dai programmi televisivi
Domani
Ieri, 19:33
Papa Francesco il «progressista» e l’equivoco di San Damiano
Domani
Ieri, 19:30
Francesco voleva “riformarli”, ora i curiali puntano alla successione
Domani
Ieri, 19:26