s
Addio alle gemelle Kessler. La scelta della data e il testamento: cosa sappiamo
Oggi 17-11-25, 18:46
Alice ed Ellen Kessler avevano scelto loro la data della morte, lunedì 17 novembre. Lo rivela il giornale tedesco Munchner Merkur, citando un portavoce dell'associazione per il suicidio assistito Dghs a cui si erano rivolte le celebri gemelle Kessler oltre sei mesi fa. Un avvocato e una dottoressa hanno avuto colloqui preliminari con loro e oggi sono andati a casa delle sorelle 89enni per accompagnarle verso la morte. Le ballerine e cantanti 89enni si sono spente a Gruenwald, nell'area di Monaco. "Non volevano più vivere", si legge nell'edizione online della Bild. Le gemelle Kessler avevano preso in considerazione il suicidio assistito da diverso tempo e avevano scelto insieme la data di oggi, 17 novembre, per la loro morte. Lo ha riferito un portavoce della Deutsche Gesellschaft fur Humanes Sterben (Dghs, Società tedesca per la morte umana). Entrambe le donne erano diventate membri dell'organizzazione da più di sei mesi. La Dghs, con sede a Berlino, èuna delle tre associazioni tedesche per il suicidio assistito. Secondo la testata bavarese, un avvocato e un medico hanno condotto con le Kessler dei colloqui preliminari e si sono recati a casa loro oggi a Grunwald, per assisterle. La morte avviene tramite un'infusione endovenosa, che il ricevente deve attivare autonomamente, attraverso la quale fluisce un'alta dose di anestetico barbiturico. Questo provoca un arresto cardiaco e circolatorio in breve tempo. La polizia ha confermato un'indagine a Grunwald, dove le due 89enni vivevano in una villa, ma la squadra omicidi non è stata chiamata sul posto. Le due artiste, protagoniste per decenni sugli schermi della tv italiana, erano nate a Nerchau, in Sassonia, il 20 agosto 1936. In Italia ebbero enorme notorietà a partire dagli anni '60 grazie alla partecipazione ai più grandi varietà televisivi dell'epoca, da 'Giardino d'Inverno' a 'Studio Uno' (dove cantavano e ballavano anche la sigla d'apertura, l'indimenticabile 'Da-da-un-pa') a 'Milleluci', e alle commedie musicali di Garinei e Giovannini. Secondo informazioni fornite dalla polizia, le due gemelle avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito. Attorno a mezzogiorno, la polizia avrebbe raggiunto la residenza delle due artiste e avrebbe constatato il decesso delle due donne escludendo, in base ai primi rilievi, qualsiasi circostanza sospetta. Bild ricorda che, nell'aprile 2024, le gemelle inseparabili - proprio al giornale - avevano espresso la volontà di essere cremate e deposte in un'unica urna. Con le loro ceneri, anche quelle della madre Elsa, scomparsa a 69 anni, e quelle del cane Yello. Il quotidiano ricorda che in Germania il suicidio assistito è ammesso "in determinate circostanze". Il soggetto maggiorenne che vuole far ricorso alla pratica deve "agire autonomamente e secondo la propria volontà" con una decisione assunta nel pieno possesso delle proprie facoltà. In assenza di una di queste condizioni, il personale medico eventualmente presente non potrebbe operare secondo la legge. L'assistenza non può eseguire l'atto letale: questa sarebbe "eutanasia attiva", che è invece vietata. Secondo quanto riportato da giornale "Bild", le gemelle - da sempre inseparabili - avevano espresso già nell'aprile 2024 un desiderio molto preciso riguardo al loro ultimo saluto: volevano essere cremate e deposte nella stessa urna. Con loro, anche le ceneri della madre Elsa, scomparsa a 69 anni, e quelle del cane Yello, morto a 14 anni. "Lo abbiamo disposto anche nel testamento", aveva spiegato Ellen al quotidiano tedesco. Una scelta che riflette la loro storia: due vite parallele, condivise in ogni momento, che ora si ricongiungono anche oltre il palcoscenico.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
22:28
Meteo, quando arriva il freddo vero: "Crollo di 10 gradi"
Il Tempo
20:55
