s

Approda in parlamento la riforma di Roma Capitale. Casellati: "Ridiamo centralità alla Città Eterna"
Oggi 01-10-25, 17:42
"Oggi è stato incardinato nella prima commissione della Camera dei deputati il disegno di legge costituzionale su Roma Capitale". Lo ha reso noto il Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati. "Lavoriamo per restituire alla Città Eterna la sua storica centralità, con poteri e risorse all'altezza delle altre grandi capitali europee", ha affermato il ministro. "Sono orgogliosa di portare avanti questo progetto con un dialogo aperto e trasversale, che coinvolge attivamente Parlamento, Sindaco e Regione, per costruire una Roma più forte, efficiente e moderna". Il testo riconosce alla capitale d'Italia poteri e risorse speciali e le attribuisce lo status di ulteriore e autonomo ente costitutivo della Repubblica, accanto a Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato. Si riconoscono pertanto le specificità di Roma e la necessità di rendere più efficace il governo del suo vasto territorio. È prevista la modifica della Costituzione per attribuire a Roma funzioni legislative in materia di trasporto pubblico locale, polizia amministrativa, governo del territorio, commercio, valorizzazione dei beni culturali e ambientali, promozione e organizzazione di attività culturali, turismo, artigianato, servizi sociali, edilizia residenziale pubblica e organizzazione amministrativa. In tutte queste materie restano comunque fermi i limiti previsti dall'articolo 117 della Costituzione. Inoltre, con legge dello Stato adottata a maggioranza assoluta da entrambe le Camere del Parlamento, sentiti il Consiglio della Regione Lazio e l'Assemblea elettiva di Roma Capitale, sarà disciplinato l'ordinamento del nuovo ente. Alla Città Eterna verranno così riconosciute forme peculiari di autonomia amministrativa e finanziaria. Le nuove funzioni legislative potranno essere esercitate a partire dalle prime elezioni del consiglio comunale successive alla data di entrata in vigore della legge. Fino a quel momento, continueranno ad applicarsi le leggi della Regione Lazio nelle materie indicate.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
19:14