s

Attese, costi e disservizi. Ira social per il traghetto: "Ma fatelo questo Ponte"
Oggi 11-08-25, 15:22
«Immagini che valgono più di mille parole. Per Schlein e sinistra il Ponte sullo Stretto non serve, per milioni di italiani invece sì! La politica ne parla dell'800, ora noi ci siamo!». Così Matteo Salvini ha dato voce alle centinaia di immagini condivise dai cittadini in coda da ore sotto il sole per salire sul traghetto e attraversare lo Stretto. Sopra il commento del vicepremier, in allegato, uno dei video ricevuti. «Per tutti quelli che dicono che non serve il ponte: siamo fermi da quasi due ore. Vergogna. 40 euro per tre chilometri», denuncia l'autore del filmato. Ma si sa, per l'opposizione questo non è importante. Il Ponte verrà ricordato come un traguardo del governo Meloni e del lavoro portato avanti con le forze di maggioranza, e questo non va bene. Eppure, come abbiamo già ricordato, anche i genitori del Pd (Ds e popolari) e La Repubblica difendevano l'opera in Sicilia. «Quel Ponte della discordia, bloccato dall'immobilismo», recitava la copertina dello storico quotidiano già nel 1998. Ora, il Ponte si farà. Ma se il merito è di Salvini e il sogno è di Berlusconi, i compagni non possono non insorgere mossi più da un'ideologia che da tesi effettivamente fondate. A ogni modo, la maggioranza degli italiani è stufa dell'attuale situazione e ha accolto con entusiasmo il via alla fase esecutiva per la realizzazione del Ponte a campata unica più lungo al mondo. I fatti parlano chiaro, se a dire di Elly Schlein basterebbero appena venti minuti per attraversare lo stretto, per chi lo attraversa davvero e magari ogni giorno la realtà è tutt'altra. Basta leggere recensioni e commenti sulla funzionalità dei traghetti per capire di cosa stiamo parlando. La smentita alla segretaria Dem, infatti, è arrivata direttamente da un cittadino che ha spiegato come «solo per imbarco e sbarco auto, occorrono più di venti minuti». Chissà, magari Elly è andata a piedi oppure arrivando con sirene e lampeggianti le è stata dedicata una corsia preferenziale. E tra chi attraversa abitualmente lo Stretto c'è chi sostiene che sarebbe addirittura «meglio andare a nuoto». D'altronde, c'è chi lo ha fatto davvero. E ancora, «È ora le ponte», scrive un altro utente della strada, denunciando «prezzi assurdi e servizio pessimo. Ingiustificabile la nuova tariffa di 42 euro solo andata». E a chi parla di un problema prettamente estivo ci ha pensato un turista: «Sai quant'è bello in inverno- ironizza- dopo 1300 chilometri aspettare un'ora tra una nave e l'altra». Questa è la realtà, ma tempistiche e prezzi ridotti saranno solo uno dei vantaggi di un progetto più ampio.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
18:08
Turismo, boom di arrivi anche ad agosto: trend in crescita
Il Tempo
18:00