s
Contro l'Ucraina 450 droni e 45 missili. I russi assediano Pokrovsk
Ieri 08-11-25, 21:25
Non si arrestano i raid russi sull'Ucraina. Sono quattro le vittime nella notte. Tre a causa del drone che ha colpito un edificio a Dnipro e un lavoratore di una società energetica rimasto ucciso a Kharkiv. "La Russia ha lanciato oltre 450 droni d'attacco e 45 missili di vario tipo", ha affermato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo cui gli obiettivi di Mosca rimangono "invariati" ovvero "il nostro settore energetico e le infrastrutture". I combattimenti proseguono anche a Pokrovsk nel Donetsk dove, secondo l'emittente televisiva americana Cnn, la caduta della città nelle mani dei russi sarebbe ormai "quasi inevitabile". Per Putin si tratterebbe di un'impotante vittoria simbolica prima ancora che strategica. Da Mosca intanto, giunge la notizia della condanna a due anni di reclusione per Alyona Polyn. La 45enne, il cui vero nome è Elena Sulikova, era nota anche come la 'strega di Putin' in quanto, insieme ad altre autoproclamate streghe aveva lanciato incantesimi contro i nemici del leader del Cremlino per "riportarli negli abissi" e "rafforzare" il presidente russo. La donna è stata riconosciuta colpevole di aver "offeso i sentimenti dei credenti". Dopo le voci che lo vedevano relegato a un ruolo di secondo piano, torna a farsi sentire anche la voce del ministro degli Esteri, Sergei Lavrov. Il responsabile della diplomazia russa fa sapere che la Russia "non ha ancora ricevuto alcuna spiegazione attraverso i canali diplomatici su cosa intendesse il presidente degli Stati Uniti Donald Trump quando ha annunciato la ripresa dei test nucleari". Di nucleare ha parlato anche il Segretario generale della Nato, Mark Rutte. In un'intervista al giornale tedesco Die Welt il politico olandese ha avvertito Vladimir Putin in merito al fatto che una guerra con l'uso di armi atomiche "non potrà mai essere vinta e non dovrà mai essere combattuta". Rutte ha poi definito la deterrenza nucleare "la garanzia ultima" della sicurezza dell'Alleanza Atlantica. Pertanto deve rimanere "credibile, sicura ed efficace". Resta in primo piano anche la decisione di Donald Trump di concedere all'Ungheria un'esenzione per l'acquisto di petrolio ed energia russi. Una misura che sarà valida per un anno.
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Il Tempo
Ieri, 23:29
Meloni rassicura: "Con noi mai la patrimoniale". Schlein attacca e Conte si smarca
Il Tempo
Ieri, 22:10
Siria, prima del vertice con Trump al-Shaara fa piazza pulita dell'Isis
Il Tempo
Ieri, 21:49
È guerra sulla ricostruzione di Gaza. I Paesi arabi contro gli Usa
Il Tempo
Ieri, 21:25
Contro l'Ucraina 450 droni e 45 missili. I russi assediano Pokrovsk
Il Tempo
Ieri, 21:03
