s
Efficienza energetica: consumare meglio per rispettare l'ambiente
Oggi 28-11-25, 13:54
L'efficienza energetica è oggi la chiave per gestire l'energia domestica e aziendale in modo intelligente, senza rinunciare al comfort. Il principio è il mantenimento dello stesso livello di benessere riducendo sprechi e consumi, migliorando la prestazione degli impianti che utilizzano più energia e adottando comportamenti più consapevoli. L'equivalenza meno consumo più risparmio non è il concetto di fondo, perché si tratta invece di scegliere con cognizione strumenti efficienti, abitazioni ben isolate e tecnologie digitali che permettano di monitorare e gestire la spesa energetica. Enel quindi ricorda che gran parte del risparmio energetico inizia proprio in casa: adottando alcune buone pratiche, si possono ridurre i consumi domestici fino al 15% all'anno. Un valore significativo, soprattutto se confrontato con il peso reale che energia elettrica e gas hanno sul budget familiare. La strategia di efficienza energetica indicata dall'utility si focalizza su quattro aree principali. Prima di tutto l'isolamento termico della propria abitazione, che permette un risparmio fino al 40% dei consumi di riscaldamento, grazie a interventi mirati (coibentazione di pareti, pavimenti e tetti; sostituzione di infissi con modelli a doppio o triplo vetro ecc.). Poi l'utilizzo di sistemi di riscaldamento efficienti quali caldaie a condensazione, climatizzatori con pompe di calore e riscaldamento a pavimento, che permettono di tagliare una fetta considerevole di consumi ed emissioni, evitando le dispersioni e incrementando l'efficienza degli ambienti domestici. Chiudono il quartetto le tecnologie smart, come termostati intelligenti, sistemi di controllo dei consumi, illuminazione automatizzata e gestione remota degli elettrodomestici; e l'integrazione con le energie rinnovabili, quindi l'autoproduzione domestica – quando possibile – con pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici, microeolico e geotermia. Ci sono poi le buone pratiche, che permettono di ottimizzare i consumi energetici: il controllo periodico degli impianti di riscaldamento, l'uso di un'illuminazione smart (che prevede lampadine a LED e, ove possibile, la luce naturale), la scelta di elettrodomestici ad alta efficienza, l'eliminazione degli standby. Migliorare l'efficienza energetica è una leva importante per ridurre l'impatto dei consumi energetici sui redditi delle famiglie italiane, e il margine è ampio: secondo lo studio di Facile.it su dati Eurostat, a parità di consumi (luce e gas), nel primo semestre 2025 la famiglia media italiana ha speso oltre 1.370 euro, circa 130 più della media europea. Ecco perché efficientarsi dal punto di vista energetico è non solo una scelta responsabile, ma soprattutto un modo concreto per intervenire su una voce di spesa rilevante nel bilancio annuale delle famiglie. La transizione energetica, però, non può riguardare solo i nuclei familiari, ma deve coinvolgere anche le aziende nel cammino di transizione ed efficientamento energetico. Il Gruppo Enel è al fianco delle imprese in questo percorso: offre soluzioni per l'analisi e il monitoraggio dei consumi, sia per impianti industriali che per edifici del terziario, ma anche per la progettazione e realizzazione di soluzioni su misura hardware e software, per ridurre gli sprechi, migliorare le prestazioni e diminuire l'impatto ambientale. In questo senso va ricordato che il Piano Transizione 5.0 promosso dal MIMIT e finanziato con 12.7 miliardi di euro per il biennio 2024-25, ha fornito incentivi importanti, come un credito d'imposta per le imprese impegnate con investimenti tecnologici e interventi migliorativi, in grado di ottenere almeno il 3% di riduzione dei consumi energetici dell'intera struttura produttiva, o almeno il 5% di riduzione dei singoli processi produttivi. L'efficienza energetica non è solo un gesto per l'ambiente: è un investimento che permette di ridurre costi pesanti, migliorare il confort abitativo, aumentare la competitività delle aziende e contribuire agli obiettivi nazionali di sostenibilità. A dimostrazione che consumare meglio è possibile, sia nelle case sia nelle imprese.
CONTINUA A LEGGERE
6
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino
