s
Il fascino intramontabile della Città Eterna: turismo in crescita nel 2025
Oggi 25-11-25, 17:05
Roma è una delle città più importanti in assoluto, non solo d'Italia, ma del mondo intero. Non è certo un caso che sia chiamata anche Città Eterna, soprannome che le deriva dall'essere percepita come città immortale, e Caput Mundi (Capitale del Mondo), denominazione che nell'epoca dell'Impero Romano ne sottolineava la centralità nel potere politico, culturale e militare. Oggi, turisticamente parlando, è una delle città più visitate al mondo, sia dagli italiani che dagli stranieri, perché è in grado di offrire ai visitatori un'esperienza davvero completa che comprende una storia plurimillenaria e un inestimabile patrimonio culturale, storico e artistico. Per non parlare degli aspetti dell'intrattenimento e di quelli spirituali, grazie alla presenza del Vaticano, che la rende la Capitale della Cristianità. Data la sua grande importanza a livello turistico, cerchiamo di saperne di più in proposito, citando alcuni dati significativi relativi al 2025 e rimandando per approfondimenti al sito travel365.it, dove è possibile scaricare la guida completa di Roma e delle singole attrazioni. Roma: turismo in crescita nel 2025 Roma sta vivendo un periodo particolarmente felice per quanto riguarda il turismo. Nel 2024, la capitale italiana ha infatti registrato più di 51 milioni di presenze e ben 22 milioni di arrivi, in crescita rispetto all'anno precedente. Secondo i dati forniti dall'assessorato al turismo, la tendenza all'aumento si è confermata: nel periodo gennaio-aprile 2025, infatti, si è registrato un aumento del 4,1% per quanto riguarda gli arrivi e un incremento del 3,51% di presenze rispetto all'anno precedente. Gli arrivi nel ponte del 2 giugno hanno fatto registrare un +6,5%. Un dato interessante è quello della durata media del soggiorno che, dopo anni in cui era ferma a 2,3 notti, è passata a 4,1 notti (la media nazionale è 3), un dato che ne conferma la grande attrattività. L'espansione turistica ha ricevuto un notevole impulso dal Giubileo, che ha portato all'arrivo di un enorme numero di pellegrini. La Federalberghi Roma ha spiegato che il trend positivo è dovuto anche all'attrattività costituita dai grandi eventi sportivi, musicali, culturali e di moda. Grande successo, per esempio, hanno ottenuto il “Roma Summer Fest”, “Rock in Roma” e “I Concerti del Parco”, tutti eventi che hanno attirato anche il pubblico internazionale. I monumenti più visitati della capitale I dati definitivi del Ministero della Cultura relativi all'anno 2024* mostrano che il luogo della cultura più visitato in assoluto è il Parco Archeologico del Colosseo, con 14.733.395 visitatori e 101.902.884 euro di incassi, con un aumento, rispetto al 2023, di quasi il 20% per i visitatori e di oltre il 28% degli introiti. Segue il Pantheon, con 4.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di introiti (quarto posto per quanto riguarda i monumenti italiani). Al terzo posto c'è Castel Sant'Angelo, con circa 1.300.000 visitatori. Si ricordano poi il Foro Romano, il Circo Massimo, i Fori Imperiali, il Colle Palatino, le Terme di Caracalla, la Basilica di San Giovanni in Laterano e la Basilica di San Paolo fuori le mura. Un flusso continuo di turisti Un aspetto importante è che a Roma il flusso turistico non è meramente “stagionale”. La domanda turistica, infatti, è molto forte anche al di fuori del “picco” estivo tradizionale, segno della capacità della città di attrarre nelle diverse stagioni dell'anno. * Fonte: Ansa (Musei, al Colosseo nel 2024 +20% visitatori, +28% introiti).
CONTINUA A LEGGERE
5
0
0
Guarda anche
Il Tempo
17:48
