s

Il ministro Schillaci: a Casa Sanremo per promuovere la prevenzione | VIDEO
14-02-2025, 15:16
Siamo con il ministro Schillaci a Casa Sanremo dove il Ministero della Salute ha lanciato la campagna di prevenzione per la promozione degli stili di vita sani e gli screening oncologici Partiamo da un dato : 40% mortalità tumori è prevenibile, ma ancora tanti cittadini non si sottopongono agli screening, anche quando ricevono l'invito. Quali sono le principali sfide che il Ministero deve affrontare per promuovere la prevenzione e come intende superarle? Dobbiamo convincere sempre più cittadini a seguire stili di vita corretti e partecipare agli screening gratuiti che offre il servizio sanitario. Siamo una delle Nazioni più longeve al mondo, ma oltre a vivere di più bisogna vivere meglio. In questo modo si contribuisce anche a garantire la sostenibilità del servizio sanitario nazionale. Oggi le Regioni spendono in prevenzione il 5% di quello che ricevono dallo Stato: voglio portare questa percentuale al 7-8%, perché la prevenzione è un investimento, non è una spesa. Accanto a questo, occorre che anche i cittadini siano protagonisti della propria salute: non rinviare i controlli, mangiare in modo sano ed equilibrato, non fumare, fare attività fisica. Sono solo alcune delle 10 semplici regole per stare in salute che abbiamo presentato anche a Casa Sanremo. Possono occasioni molto seguite dagli italiani come il festival di Sanremo essere a servizio di temi importanti come la salute? Certamente. Informare i cittadini è essenziale. La Rai e il Festival di Sanremo sono due interlocutori utilissimi per far arrivare questo messaggio agli italiani. Ringrazio Carlo Conti e Roberto Sergio per la sensibilità che hanno dimostrato. In generale, i mezzi di comunicazione ci possono aiutare a raggiungere sempre più cittadini attraverso un'informazione corretta e a divulgare la cultura della prevenzione. Qual è il piano del governo per affrontare le disuguaglianze nella salute e garantire che le misure di prevenzione raggiungano tutte le fasce della popolazione? Ci sono ancora troppe differenze tra nord e sud, basta guardare i dati adesione agli screening oncologici. Se la Asl non manda l'invito per lo screening siamo di fronte a un problema organizzativo ma se il cittadino lo riceve e non aderisce, è un altro problema. Su questi fronti dobbiamo agire sostenendo le Regioni, come ho detto anche aumentando gli investimenti in prevenzione, e continuando a sensibilizzare le persone. In che modo il Ministero sta collaborando con le istituzioni locali e le associazioni per promuovere campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie? C'è una sinergia costante che è fondamentale se vogliamo che i messaggi siano capillari e raggiungano i cittadini in ogni luogo. Non solo per quanto riguarda gli stili di vita. Penso anche alla donazione di organi: con l'Anci abbiamo una collaborazione per informare i cittadini, quando rinnovano la carta di identità, sulla possibilità di dichiarare la volontà di donare. E penso alla donazione di sangue su cui abbiamo coinvolto la Conferenza delle Università per incoraggiare i giovani a fare questo gesto di generosità che salva vite. Che ruolo attribuisce alla tecnologia e all'innovazione nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie? La tecnologia, come in altri ambiti della salute, è un alleato prezioso per fare prevenzione e promozione della salute. Oggi grazie all'innovazione siamo in grado di avere diagnosi più precise e dispositivi che possono essere dati in uso ai pazienti, come nel caso del diabete, per il monitoraggio continuo del glucosio. E ricordo che è in corso un progetto finanziato dal Ministero della Salute per la prevenzione delle malattie cardiache basato sui più avanzati modelli di predizione del rischio cardiovascolare. L'innovazione, dunque, ha già un ruolo importante non solo nella cura ma anche nelle strategie di prevenzione (Claudia Conte).
CONTINUA A LEGGERE
7
0
0
Il Tempo
Ieri, 22:59
Un lupo nelle acque dei Navigli a Milano, il salvataggio dei Vigili del fuoco
Il Tempo
Ieri, 22:50
Vlahovic match-winner, la Juventus espugna Cagliari
Il Tempo
Ieri, 22:49
Cristicchi spiazza Mara Venier: di cosa parla davvero "Quando sarai piccola"
Il Tempo
Ieri, 22:43
Calenda a Odessa: Guardate cosa rimane dell'hotel Bristol dopo i bombardamenti
Il Tempo
Ieri, 22:33