s

"Influencer prezzolato", veleno M5s contro Tajani: la replica di fuoco
Oggi 11-09-25, 12:39
Bufera per le assurde accuse M5s in Senato durante l'informativa del ministro degli Esteri sulle crisi internazionali. "E' inaccettabile", e' "una accusa molto grave quella di essere un influencer prezzolato da Israele", ha dichiarato Antonio Tajani durante l'informativa alla Camera dicendo che "nessuno può permettersi di infangare il mio onore e la mia dignità". Riavvolgiamo il nastro. Tutto nasce quando la senatrice M5s Alessandra Maiorino durante il dibattito in Aula sull'informativa del ministro , attacca: "Lei ministro Tajani è il ministro degli Esteri della Repubblica italiana e questo è il Senato della Repubblica italiana, perchè è venuto a raccontarci le favolette. Io credevo che lei avesse l'aria di chi passa qui per caso quasi simpatico, poi invece ho capito che lei si comporta come quegli influencer prezzolati dal governo israeliano. L'Italia continua a fornire supporto tecnico e pezzi di ricambio per carriaramati pezzi di cannone e caccia per demolire le abitazioni della Cisgiordania verso cui si dichiara contrario ma nei fatti le sta finanziando. Con quale coraggio continua a sbandierare i 181 bambini curati nei nostri ospedali ma non dà spiegazione sui soldati assassini che sono in vacanza sulle nostro riviere". Parole che provocano la reazione sdegnata del vicepremier: "In Senato, una parlamentare (Alessandra Maiorino, ndr) ha detto che sono un influencer prezzolato dal governo israeliano, una accusa inaccettabile detta in diretta televisiva. Prezzolato in italiano significa essere corrotto da uno stato estero per compiere atti contrarti al mio dovere di ministro, è una vergogna inaccettabili farlo senza prove documentate. Mi auguro che M5S attraverso il suo leader prenda le distanze da questo tipo di affermazioni: sono una persona onesta e in vita mia non sono mai stato corrotto da nessuno". La presidenza del Senato ha poi convocato una conferenza da capigruppo alla chiusura dell'aula: al centro della riunione le parole usate nei confronti del ministro Antonio Tajani in replica alla sua informativa.
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0