s
L'identità in cucina: come il cibo diventa bandiera nei conflitti culturali
21-10-2025, 17:19
In apparenza semplice nutrimento, il cibo è in realtà un concentrato di identità. Dietro ogni piatto si nascondono storie, memorie collettive e tensioni sociali. Quando si parla di tradizioni gastronomiche, si entra spesso in un terreno minato dove la tavola smette di unire e comincia a dividere. Nel contesto globale attuale, il cibo è sempre più al centro di dibattiti legati all'integrazione, alla sovranità culturale e all'appropriazione. È il caso, ad esempio, del hummus, conteso tra libanesi, israeliani e palestinesi come simbolo nazionale. Oppure del kimchi, piatto tradizionale coreano, di cui la Corea del Sud ha voluto certificare l'origine Unesco per difendersi da rivendicazioni cinesi. A ogni boccone, si gioca una piccola battaglia per l'autenticità. TUTTI GLI ARTICOLI DI "BEVIAMOCI SU" Ma non si tratta solo di geopolitica. Anche nei contesti occidentali, i piatti diventano spazi di negoziazione identitaria. La rivisitazione gourmet di cibi popolari – come il kebab reinterpretato dagli chef stellati o la pizza napoletana “riletta” all'estero – scatena accuse di esotizzazione e snaturamento. Da un lato si rivendica la libertà creativa, dall'altro si denuncia una cancellazione culturale. Nel mezzo, le comunità diasporiche, che spesso vedono nella cucina un'ancora di radicamento. Per molti migranti, cucinare “come a casa” è un modo per riaffermare la propria storia in un contesto che spinge all'omologazione. Tuttavia, quando quei piatti entrano nel circuito mainstream senza riconoscere le origini, si apre un nuovo fronte: quello dell'esclusione mascherata da inclusione. Il cibo, insomma, parla. E spesso lo fa più forte di qualsiasi discorso politico. Perché mangiare non è mai un atto neutro: è scegliere da che parte stare, anche inconsapevolmente. E in un mondo dove le identità sono sempre più fluide ma anche più fragili, ciò che si mette nel piatto può diventare, paradossalmente, una dichiarazione ideologica.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Il Tempo
21:42
New York Obama non appoggia il candidato sindaco dem Mamdani
Il Tempo
20:15
