s

Monopattini e biciclette in sharing, il Comune prova a mettere una pezza: ecco 500 stalli
Oggi 07-10-25, 10:09
Ci sono voluti oltre due anni ma finalmente a novembre vedranno la luce i primi «parcheggi» ufficiali per monopattini e biciclette in sharing previsti dal bando comunale che ha portato, a settembre 2023, all'assegnazione del servizio. Le prime 60 postazioni, che si dovrebbero tradurre in una forbice tra 350 e 500 stalli, sono state individuate e si concentrano tra Vaticano, Prati e Centro storico: tra le strade scelte, secondo quanto trapela dal Campidoglio, ci sono via Cola di Rienzo, via del Mascherino,via Andrea Doria e piazzale degli Eroi. È pronta per la firma la determina di traffico che darà il via libera alla realizzazione delle aree parking apposite in cui gli utenti potranno lasciare il mezzo (ma non saranno obbligati, l'importante è che rispettino Settembre L'entrata in vigore delle nuove regole capitoline su monopattini e bici in sharing Sono state applicate all'appalto partito proprio in quei giorni comunque le regole) evitando di occupare strade e marciapiedi. Quello del parcheggio selvaggio è uno dei motivi principali che ha portato all'avversione dei romani nei confronti della mobilità in sharing, ma anche gli stessi utenti del servizio si sono lamentati di non avere ancora a disposizione aree precise in cui lasciare il veicolo, rischiando pure la multa se lo parcheggiano male. Anche le stesse società, chiamate in causa di fronte ai disagi causati da monopattini e bici elettriche, hanno fatto più volte presente al Campidoglio che gli stalli promessi erano rimasti solo sulla carta. Osservazioni a cui da Roma Capitale hanno risposto che, a rallentare l'iter, sarebbero state soprattutto le prescrizioni poste dagli enti di tutela come la Sovrintendenza su aree di particolare pregio, in sostanza in tutto il Centro storico. Da qui i ritardi e il traguardo che si avvicina quasi alla fine dell'affidamento, visto che l'appalto in corso scadrà a settembre prossimo. Ma il Comune vede il bicchiere mezzo pieno: «Dal prossimo mese - commenta infatti l'assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè- l'avvio dei lavori per la realizzazione di 60 postazioni, per un totale di circa 500 stalli per monopattini ed e-bike, aiuterà a rendere più ordinata la sosta su strada di questi dispositivi che stanno pian piano diventando un pezzo fondamentale della mobilità cittadina». L'auspicio, anche in vista del nuovo bando che uscirà nel 2026, è di lasciarsi alle spalle disagi e polemiche.
CONTINUA A LEGGERE
3
0
0
Guarda anche
Il Resto del Carlino

Piazzale Moro si trasforma: "Il parcheggio senza auto diventa spazio d’incontro"
Il Resto del Carlino

Incendio oggi a Modena: quattro intossicati
Il Resto del Carlino
