s
"Sono i teppisti delle strade": perché i romani odiano bici e monopattini
07-10-2025, 09:52
Chiunque attraversi Roma potrà constatare che le strette sull'uso di biciclette e monopattini in sharing non sono bastate. In ogni angolo della città è possibile scattare la stessa fotografia: chi noleggia i mezzi tramite app, sfreccia silenziosamente ignorando le più elementari norme del codice della strada e abbandona i veicoli alla "bell'e meglio", invadendo marciapiedi, strade e parcheggi e intralciando il passaggio a pedoni o automobilisti. Comportamenti spesso impuniti, ai limiti dell'anarchia, che non vanno giù ai romani. A schierarsi contro l'utilizzo selvaggio di bici e monopattini sono tutte le persone che potenzialmente ogni giorno rischiano di cadere a causa di ostacoli imprevisti o addirittura di essere travolti dai veicoli in moto. Se si scende nel dettaglio emerge che i mezzi a due ruote "noleggiabili" rendono la vita difficile a intere categorie. Sul piede di guerra, ormai dal 2023 cioè da quando le nuove regole sul servizio di sharing sono entrate in vigore sulla base del bando di Roma Capitale - ci sono i tassisti. Alla guida per ore e conoscitori del territorio, i conducenti delle auto bianche sono sempre più costretti a "fare la gincana" tra i "furbetti" o magari ad evitarli per non investirli. Ma non sono i soli. L'ultimo grido d'allarme arriva dall'Associazione Disabili Visivi. I ciechi denunciano episodi di vera e propria inciviltà ai danni di non vedenti e ipovedenti, con bici e monopattini parcheggiati o lasciati a terra sui marciapiedi, sui quali rischiano di inciampare. Indignazione che non diminuisce sui social, dove i cittadini si scatenano. Carla: «Ho un'attività in centro, pago tasse salate e me li ritrovo davanti alle vetrine del negozio. Come vanificare ore di lavoro!». Armando: «Camminare sui marciapiedi, dove bici e monopattini vengono abbandonati, è diventato un incubo. Soprattutto in centro, dove sembra di stare sul set di "Giochi senza frontiere"». Claudio: «Non sono mezzi sicuri. Vanno veloci come i motorini e se controllati male possono causare incidenti a catena». Giorgio: «Chi li usa li getta a terra senza considerare che quello stesso marciapiede o quella stessa strada potranno far parte del percorso di un disabile in carrozzina o di un genitore con il passeggino». Raffaella: «I monopattini sono troppo silenziosi. Se sei a piedi, rischi di essere travolto. Se sei in auto, rischi di travolgerli». Agnese: «Passeggi nelle ville più belle della Capitale e li trovi buttati sui prati o nelle aiuole. Altro che rispetto del verde!». Remo: «Sono un tassista e posso assicurare che spesso chi si mette alla guida di questi mezzi va contromano». Luca: «Le soste selvagge di monopattini e bici confermano il cliché del menefreghismo all'italiana. Pane per i denti dei turisti, che certo non nascondono disapprovazione». Marco: «Tra buche e sampietrini a Roma è impossibile usarli» Paola: «Mi muovo molto a piedi e ho visto che quasi nessuno rispetta i semafori. Si sentono legittimati a fare come vogliono». Guido: «Spesso vengono lasciati in prossimità delle fermate bus per comodità, proprio dove la gente attende il mezzo pubblico». Delia: «Sui social girano foto e video di bici e monopattini ripescati dal Tevere. È questo il futuro?» Daniele: «Spesso occupano lo spazio destinato ai posti auto. Per parcheggiare, bisogna prima spostarli altrove».
CONTINUA A LEGGERE
10
0
0
