s

Nuovi temporali e poi l'alta pressione si rafforza. Quando cambia tutto
Oggi 03-09-25, 18:41
La saccatura responsabile del maltempo si allontana verso i Balcani e favorisce così un generale miglioramento sulla nostra Penisola. Sebbene nelle prossime ore siano attesi acquazzoni e temporali su Alpi orientali e lungo l'Appennino, un ulteriore rinforzo dell'alta pressione determinerà un rialzo di qualche grado delle temperature. Ad anticiparlo sono gli esperti del Centro Meteo Italiano, che per il primo weekend di settembre prevedono condizioni "per lo più asciutte su tutta l'Italia". Un campo di alta pressione dovrebbe espandersi tra Mediterraneo centrale e settori nord-orientali del continente. Bisogna però valutare, entro la fine della prima decade del mese, l'arrivo di un "nuovo impulso stabile". Per la giornata di domani, è atteso al nord "tempo stabile" su tutti i settori, "salvo qualche addensamento sulle regioni di nord-ovest". Al pomeriggio attesa "nuvolosità in aumento sull'arco alpino". In serata nuovo cambio di passo: si "rinnovano condizioni di tempo asciutto". Cieli soleggiati, invece, al centro. Può fare sonni tranquilli chi abita al sud. La mattina si prevede "tempo stabile" su tutte le regioni "con cieli sereni o poco nuvolosi". Poi nessun "cambiamento di rilievo, con cieli del tutto soleggiati" nelle ore del pomeriggio. Occhio, però, alle temperature. Le minime saranno "in rialzo al centro-nord" e "in calo al sud". Le massime, invece, resteranno "stabili o in aumento su tutta la penisola".
CONTINUA A LEGGERE
2
0
0
Guarda anche
Il Tempo
21:58