s

"Smettere di raccontare una Roma che non esiste": così il PPI inchioda Gualtieri
Oggi 11-09-25, 16:01
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita al Padiglione Italia di Expo ad Osaka osanna il suo operato. “La città eterna accoglie il futuro”, questo il titolo dell'incontro con protagonista il primo cittadino. Uno spazio importante in occasione dell'Italian Week che si terrà fino al 14 settembre prossimo è stato dedicato al racconto dell'Urbe. Faro d'Europa e simbolo di cultura, bellezza e innovazione. Almeno questa è il ritratto della città nel mondo, come dovrebbe effettivamente essere e quello che merita Roma. Allora il buon Gualtieri ha sfruttato l'occasione per raccontare il grande processo di trasformazione e rinnovamento attuato dal Campidoglio. Questo l'intervento del sindaco: “I grandi eventi mondiali come la bellissima Expo di Osaka, ci permettono di far conoscere la trasformazione di Roma, le sue novità con le nuove piazze, i nuovi musei, le stazioni, i parchi. È un momento importante perché pensiamo che ci siano delle grandi opportunità di collaborazione con il Giappone, ancora superiori a quelle attuali. Vogliamo che Roma diventi una destinazione ancora più ambita per i giapponesi e che Julia, l'assistente virtuale che abbiamo lanciato, diventi uno strumento molto importante in grado di aiutarli a vivere a pieno la nostra città. La collaborazione con Ntt Data, grande player giapponese della comunicazione, della gestione dei dati e dell'intelligenza artificiale, è in questo senso preziosa. Al Padiglione Italia abbiamo anche presentato le novità che stiamo studiando per Julia 2.0 per avere nel 2026 un'assistente virtuale che non sia solo per i turisti, ma lavori al fianco anche di tutte le romane e i romani aiutandoli con la burocrazia”. Ma davvero il vanto di Roma deve essere Julia, l'assistente virtuale che non usa nessuno? Certo gli interventi in città ci sono stati, qualche strada è stata rifatta, qualche piazza migliorata. Ma con tutti i fondi a disposizione si è davvero fatto un buon lavoro? A riportare il sindaco con i piedi per terra ci ha pensato il Partito Popolare Italiano (PPI). Fabio Desideri, segretario politico nazionale del partito, ha ricordato come “appare superfluo e per alcuni aspetti anche pleonastico ricordare al Sindaco di Roma che la stragrande maggioranza dei lavori finanziati con le risorse del P.N.R.R. sono in enorme ritardo. Per molte delle opere inaugurate la maggioranza evidenzia ancora un lungo tempo di realizzazione, con il rischio di perdita delle risorse se entro il 2026 non saranno completati (salvo proroghe europee). Basti ricordare a Gualtieri che dei 57 Piani Giubilari progettati, ad oggi ne risultano ultimati soltanto una trentina, e mancano ormai poco più di 3 mesi al termine dell'Anno Giubilare”. E ancora: “Le dichiarazioni del Sindaco meritano un'ulteriore sottolineatura: su 118 interventi basilari previsti e finanziati, ne sono stati ultimati unicamente 4 (quattro), pari ad appena il 3%. Non si definisce un quadro armonico delle scelte fatte tramite le opere finanziate con il P.N.R.R., né emerge una loro funzionalizzazione moderna, in chiave di ottimizzazione dei flussi di traffico, degli spazi sociali e della qualità dei servizi”. Intanto a Roma vengono negati sempre più posti auto a favore di piste ciclabili che non usa nessuno, giusto per spendere qualche euro che per mancanza di idee forse non trova destinazione. Non mancano poi mezzi pubblici che non funzionano, autobus in fiamme e strade congestionate dal traffico. Sì, nessuno usa la bicicletta. Pensate andare dall'Eur al centro città pedalando, sarebbe una follia. Nonostante ciò, al Campidoglio si vira dritto, e in favore di un ecologismo tutto ideologico si vorrebbero imporre blocchi auto e zone a traffico limitato. Magari con limite di velocità a 30km/h, giusto. Per non parlare del bando da 400mila euro per trovare un ente che individui cittadini disposti a ospitare gratis immigrati per tre anni. Ma come, non bastava affidarli a Boldrini, Schlein, Bonelli, Fratoianni e compagnia bella? E il PPI chiede a Gualtieri di “smetterla di raccontare una Capitale che non esiste e lo invita a confrontarsi realmente con la città e i suoi abitanti”.
CONTINUA A LEGGERE
4
0
0
Guarda anche
Il Tempo
17:47
Tg News - 11/9/2025
Il Tempo
17:36